AI Developer, Data Analyst e M.L. Engineer: ecco le differenze


Il mondo dell’intelligenza artificiale è in continua crescita e con esso nascono nuove professioni. Termini come AI Developer, Data Analyst e Machine Learning Engineer compaiono sempre più spesso nelle offerte di lavoro, ma per chi è agli inizi possono sembrare ruoli simili e difficili da distinguere. In realtà ognuno di questi profili ha competenze e responsabilità precise, e capire la differenza è il primo passo per scegliere il percorso giusto.
Chi è un AI Developer
L’AI Developer è il professionista che sviluppa applicazioni basate su intelligenza artificiale. Non si limita a scrivere codice, ma progetta soluzioni in grado di sfruttare modelli di machine learning o deep learning per risolvere problemi concreti.
Un AI Developer, ad esempio, può lavorare alla creazione di un assistente virtuale che risponde ai clienti di un e-commerce, oppure a un sistema che analizza immagini mediche per supportare i medici nella diagnosi. Oltre alle competenze di programmazione (Python è il linguaggio più diffuso in questo campo), deve conoscere librerie e framework come TensorFlow o PyTorch e avere solide basi di matematica applicata.
Diventare AI Developer significa unire creatività e tecnica: si parte spesso da una laurea in informatica, ingegneria o discipline STEM, ma oggi sempre più persone con background diversi si avvicinano a questo ruolo grazie a master e percorsi intensivi di formazione.
Chi è un Data Analyst
Il Data Analyst è la figura che interpreta i dati per aiutare le aziende a prendere decisioni informate. Non costruisce modelli di intelligenza artificiale complessi, ma lavora sull’analisi e la visualizzazione dei dati, traducendo numeri in insight chiari e azionabili.
Immagina una catena di ristoranti che vuole capire quali piatti vendono di più in base alla stagione o agli orari: il Data Analyst raccoglie i dati, li organizza e crea report che mostrano tendenze e pattern. Grazie a strumenti come Excel avanzato, SQL, Tableau o Power BI, trasforma informazioni grezze in storie comprensibili anche a chi non è tecnico.
Per diventare Data Analyst non serve necessariamente essere esperti di intelligenza artificiale: è più importante avere un buon occhio per i numeri, capacità logiche e curiosità. Molti iniziano da qui per poi crescere in ruoli più tecnici, come il Data Scientist o il Machine Learning Engineer.
Chi è un Machine Learning Engineer
Il Machine Learning Engineer è la figura che costruisce e mette in produzione i modelli di machine learning. Se il Data Analyst interpreta i dati e l’AI Developer li usa per applicazioni, il ML Engineer si occupa del “cuore tecnico”: allenare algoritmi in grado di imparare da grandi quantità di dati.
Un ML Engineer può lavorare su sistemi di raccomandazione come quelli di Netflix o Spotify, che suggeriscono contenuti personalizzati agli utenti. Il suo compito è selezionare il modello più adatto, allenarlo, testarlo e soprattutto integrarlo in un sistema che funzioni in modo efficiente e scalabile.
Per svolgere questo ruolo servono forti competenze in matematica, statistica e programmazione, oltre a familiarità con big data e cloud computing. È un lavoro molto tecnico, ma anche fondamentale per trasformare la teoria in prodotti che milioni di persone usano ogni giorno.
Quale strada scegliere
La differenza principale tra questi tre ruoli sta nel grado di complessità tecnica e nel tipo di obiettivo:
-
Il Data Analyst interpreta i dati e crea insight utili.
-
L’AI Developer trasforma i modelli in applicazioni pratiche.
-
Il Machine Learning Engineer costruisce i modelli che fanno funzionare queste applicazioni.
Tutti e tre hanno un punto in comune: la capacità di lavorare con i dati e di capire come questi possono generare valore. La scelta dipende quindi dalle proprie inclinazioni: c’è chi preferisce l’analisi, chi la programmazione applicata e chi invece vuole spingersi nel cuore degli algoritmi.
Come diventare uno di loro
Il percorso non è unico né obbligatorio. C’è chi parte da una formazione universitaria tecnica e chi invece arriva da altri ambiti, ma con la voglia di aggiornarsi. Oggi esistono percorsi formativi pensati proprio per dare le basi teoriche e pratiche necessarie a entrare nel settore.
Il Master in AI Development Full Time di Talent Garden nasce proprio con questo obiettivo: accompagnare chi vuole iniziare una carriera nell’intelligenza artificiale fornendo le competenze di programmazione, analisi e machine learning più richieste dalle aziende.
Grazie a progetti concreti e al contatto diretto con professionisti del settore, questo percorso ti permette di capire cosa significa davvero lavorare come AI Developer, Data Analyst o Machine Learning Engineer, e di costruire il tuo futuro in un campo in continua evoluzione.


Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Continua a leggere

Vuoi lavorare nell’AI? Ecco come iniziare in Italia

Come costruire una carriera nel mondo dell'AI

Etica e conformità nell'Intelligenza Artificiale
.jpg)