- Home
- Business Innovation
- Sostenibilità e stakeholder: comunicare i risultati con trasparenza
Sostenibilità e stakeholder: comunicare i risultati con trasparenza


Raccontare la sostenibilità è oggi una vera e propria competenza strategica. Non basta più limitarsi a compilare un bilancio di sostenibilità: serve saperlo comunicare in modo trasparente, coerente e credibile. A livello europeo, il nuovo obbligo di rendicontazione (CSRD) ha dato un’accelerata senza precedenti: nel 2025, migliaia di aziende europee stanno pubblicando report ESG completi e integrati, spinti non solo dalla normativa ma anche dalla crescente attenzione degli stakeholder. E qui nasce la sfida: come comunicare la sostenibilità senza cadere nel greenwashing? Come coinvolgere davvero gli stakeholder nel racconto della CSR? Una risposta concreta parte dallo sviluppo delle giuste competenze attraverso percorsi mirati come un master in sustainability management.
Stakeholder engagement e trasparenza: cosa chiedono oggi gli interlocutori
In un contesto di crescente attenzione pubblica e regolamentare, gli stakeholder (dipendenti, clienti, investitori, comunità locali) si aspettano trasparenza, accesso ai dati e coerenza tra strategia e impatto. Il concetto di stakeholder engagement nella sostenibilità, infatti, si è evoluto: non è più sufficiente informare, ma è necessario coinvolgere attivamente. Come dimostrato durante la Euronext Sustainability Week 2025, la chiave è costruire dialoghi bilaterali e multicanale che traducono gli obiettivi ESG in valore condiviso. L’iniziativa ha visto oltre 200 investitori istituzionali partecipare a tavoli di confronto sulla transizione energetica e il ruolo delle imprese nella crescita sostenibile, a dimostrazione di quanto la qualità dell’ingaggio influenzi direttamente le decisioni finanziarie.
Come comunicare la sostenibilità in modo efficace (ed evitare il greenwashing)
La trasparenza nella comunicazione di sostenibilità aziendale parte da una regola fondamentale: riportare dati chiari, verificabili e confrontabili. L'utilizzo di framework riconosciuti come la Global Reporting Initiative (GRI) o l’adozione della rendicontazione integrata secondo i criteri CSRD o ISSB, consente di strutturare un bilancio di sostenibilità credibile e conforme. Secondo l’ultima survey di PwC, il 40% delle aziende ha deciso di non posticipare l’obbligo di report ESG nonostante l’opzione dello “stop the clock”, segno che la comunicazione sostenibile è sempre più una scelta strategica, non solo regolatoria. Per evitare pratiche fuorvianti, una buona sustainability communication strategy deve sempre integrare obiettivi, risultati, azioni concrete, e anche gli insuccessi, favorendo un approccio autentico e anti-greenwashing.
Strumenti e approcci per una comunicazione CSR chiara e coinvolgente
Comunicare sostenibilità agli stakeholder significa anche scegliere i canali giusti e adottare strumenti digitali efficaci. I leader in ESG reporting stanno accelerando grazie alla tecnologia: l’uso di piattaforme ESG è aumentato del 30% in tre anni e il 16% delle aziende ha già integrato l’intelligenza artificiale generativa per migliorare i propri report, come emerso dall’analisi KPMG ESG Assurance Index 2025. Tra gli strumenti più utili troviamo:
- dashboard interattive
- podcast corporate
- newsletter ESG periodiche
- video report con dati narrati e sintetizzati
Ma conta anche il linguaggio: accessibile, chiaro, orientato all’impatto. La case history di INWIT ne è un esempio virtuoso: l’azienda italiana ha integrato il report finanziario e non finanziario in un unico documento, accompagnato da uno studio di impatto e un Climate Transition Plan in linea con l'obiettivo Net Zero 2040.
Formarsi per guidare la transizione: il ruolo di un Master in Sustainability Management
Per comunicare la sostenibilità serve molto più che scrivere bene: è necessario padroneggiare metriche ESG, comprendere le aspettative degli stakeholder e progettare strategie narrative integrate e credibili. Per questo oggi cresce la domanda di sustainability manager capaci di coniugare competenze ambientali, comunicative e di business. Il Master in Sustainability Management Part Time proposto da Talent Garden risponde a queste esigenze, offrendo una formazione flessibile e orientata al mercato, perfetta per professionisti che vogliono evolvere verso ruoli chiave nella transizione verde. Un programma pensato per chi desidera acquisire le competenze necessarie per guidare progetti ESG, elaborare report di sostenibilità efficaci e contribuire a una vera cultura della trasparenza aziendale.


Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Continua a leggere

Content Strategy: che cos’è e come impostarla

Come costruire una web app GPT funzionante in sole 48 ore

UX Research: come condurre interviste on-site efficaci
