Coding
3
min di lettura
7 Linguaggi di programmazione più popolari nel 2021
![](/hubfs/blog-images/1200X628.jpg)
![](/hubfs/blog-images/1200X628.jpg)
Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Nel mentre l’ecosistema tecnologico evolve lo stesso accade a ciò che ne costituisce il cuore e che è alla base di ciascun software, applicazione, device, sistema, vale a dire i linguaggi di programmazione. In particolare i linguaggi di programmazione cambiano e si evolvono in stretto collegamento con le mutate esigenze della domanda da parte delle aziende del settore, in modo da essere in grado di rispondere efficacemente a richieste sempre più specifiche in ambiti sempre più specializzati. Ci sono svariate classifiche dei linguaggi di programmazione (PYPL, TIOBE, Stackoverflow, etc) che vengono aggiornate ogni anno e che prendono in considerazione diversi fattori, ivi inclusi diffusione, facilità, generalità vs specificità, e non ultimo l’essere un elemento facilitante per trovare un lavoro o per ottenere un aumento di stipendio. Vediamo dunque quali sono i top 7 delle classifiche per il 2021.
1. Javascript
Javascript è uno dei linguaggi più amati dagli sviluppatori e lo è da molti anni, grazie al suo ampio carnet di applicazioni, alla sua flessibilità, alla sua capacità di aggiungere elementi responsive alle pagine web. Javascript è sicuramente una componente essenziale del know how di qualsiasi programmatore, ora e negli anni a venire. Se pensate di non conoscere il Javascript tanto bene quanto sarebbe necessario per il bene vostro e della vostra carriera potete iscriverti al Codemaster Online Bootcamp un corso intensivo online che vi condurrà da principiante ad esperto in sole 12 settimane! Tutti i giganti della tecnologia (Facebook, Google, Microsoft, etc) e milioni di siti web in tutto il mondo utilizzano Javascript per le loro app. Dunque se dovete scegliere un solo linguaggio da studiare nel 2021 la scelta non può che essere questa!2. Python
L’ampia diffusione di Python, che è sicuramente uno dei linguaggi maggiormente utilizzati, è dovuta alla sua facilità (Python non è un linguaggio né astruso né inutilmente complicato, al contrario è piuttosto facile da imparare) ed alla sua flessibilità (con Python si può fare praticamente qualsiasi cosa, grazie anche all’enorme numero di librerie di cui dispone). Un altro fattore da prendere in considerazione è che Python è ampiamente utilizzato da tecnologie particolarmente “di moda” come il machine learning, l’intelligenza artificiale e la data analysis. Infine, Python è veramente ovunque: più dell’80% di tutti i siti web è sviluppato utilizzando Python. Diventa quindi assolutamente essenziale aggiungere Python al proprio bagaglio di conoscenze!3. C/C++
Forse il C e il C++ iniziano ad essere vecchiotti, ma sicuramente non sono superati! Al contrario, sono ancora usati in molte aziende e sistemi (nel 2021 il C è addirittura primo nella classifica TIOBE e il C++ quarto) e dato che molti altri linguaggi di programmazione sono basati su o ispirati al C e al C++ c’è l’indubbio vantaggio che se si impara uno dei due poi è molto più facile imparare anche molti altri linguaggi. In confronto ad altri linguaggi sia il C che il C++ sono linguaggi a basso livello, sono cioè più vicini all’hardware e dunque particolarmente adatti a programmare le risorse hardware. Ma naturalmente questi due linguaggi possono anche essere usati per lo sviluppo di giochi, le GUI, i sistemi operativi…sono dei veri tuttofare.4. Java
Un altro grande classico! Java è utilizzato in tutto il mondo da circa 8 milioni di sviluppatori e grazie al suo approccio “scrivi una volta esegui ovunque” (cioè il codice scritto in Java non ha bisogno di essere ricompilato, può essere eseguito su tutte le piattaforme che supportano Java) è veramente molto diffuso. Se dovessimo arrischiare un confronto fra linguaggi potremmo dire che Java è sicuramente uno dei linguaggi più di successo di tutti i tempi! E dato che è così popolare ha anche un’enorme comunità in grado di fornire supporto così come un insieme di librerie veramente ricco. Sia su TIOBE che su PYPL è piuttosto alto in classifica. Diventare un maestro del linguaggio Java sicuramente costituirà una grossa spinta per la vostra carriera!5. R
R è un linguaggio particolare, può essere usato come linguaggio general purpose ma eccelle nell’ambito dell’analisi numerica e della statistica. In quanto tale ha un grande successo nei campi fortemente emergenti del machine learning e del data science. Per questo ci si può aspettare che questo linguaggio divenga enormemente più popolare. R inoltre è ottimo per chi non vuole fare il programmatore ma è invece interessato all’analisi numerica. Può quindi essere utilizzato da scienziati, ingegneri, statistici, guru della finanza…ed è open source, per cui non c’è bisogno di pagare per usarlo.6. Kotlin
Kotlin è IL linguaggio di programmazione per gli sviluppatori android (nel 2017 Google l’ha ufficialmente dichiarato linguaggio Android ufficiale insieme a Java). Kotlin è un linguaggio general purpose, open source e multi piattaforma che è interoperabile al 100% con Java ed è utilizzato dal 60% dei programmatori Android professionisti. Può anche essere usato per lo sviluppo web e per le applicazioni desktop. In più, c’è una community in crescita e molto attiva, pronta a dare supporto e ad aiutarvi a risolvere qualsiasi problema possiate avere.7. Swift
Così come Kotlin è un linguaggio concepito per le app Android, Swift è stato sviluppato specificamente per iOS. Come suggerisce il nome, Swift è noto per la sua semplicità e velocità, molto maggiore di quella di Python per esempio, in particolare – ovviamente - per quanto riguarda le app Apple. E se vi prende il desiderio di impararlo, Apple ha sviluppato il “Parco giochi Swift”, un’app che vi aiuta a fare i primi passi in questo linguaggio ed a farlo divertendovi!
Articolo aggiornato il: 09 agosto 2023
![Talent Garden](https://blog.talentgarden.com/hubfs/logo-tag-blog.png)
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy
![Marketing-Banner-IMG](https://24164004.fs1.hubspotusercontent-na1.net/hub/24164004/hubfs/Marketing-Banner-IMG.png?width=1925&height=1287&name=Marketing-Banner-IMG.png)
Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Talent Garden è la Digital Skills Academy che ti forma su HR, Digital Marketing, UX Design o Data Analysis, e poi lancia la tua carriera.
Continua a leggere
![](/hubfs/blog-images/digital-transformation-manager.jpg)
2
min di lettura
Il ruolo del digital transformation manager
Essendo ormai nell’epoca del digitale, viene facile pensare che tutte le aziende siano ormai completamente a proprio ...
Talent Garden
05/06/2021
![](/hubfs/blog-images/annie-spratt-QckxruozjRg-unsplash-scaled.jpg)
6
min di lettura
Lavorare nel digitale: trovare professione con percorso di reskilling
La Digital Transformation è un fenomeno che sta coinvolgendo tutti i settori dell’economia, senza dimenticare la sua ...
Talent Garden
21/06/2022
![](/hubfs/blog-images/istockphoto-1006080274-170667a.jpg)
3
min di lettura
Intelligenza artificiale e Machine Learning: quali sono le differenze principali?
Intelligenza artificiale (AI) e Machine Learning (ML) sono innovazioni che hanno fatto molto parlare di sé negli ultimi ...
Talent Garden
20/10/2021
![](/hubfs/blog-images/digital-transformation-3-min.jpg)
3
min di lettura
Digital Transformation Tour: Padova, Trans-Cel Autotrasporti e Considi
I nostri Digital Officer si trovano a Padova dove hanno collaborato con due realtà già immerse nel digital e già ...
Talent Garden
29/06/2018