scrivania con pc e appunti
scrivania con pc e appunti

Nel mondo odierno, in cui l'esperienza utente è al centro del successo di ogni prodotto digitale, il campo del design UX (User Experience) e UI (User Interface) è in continua espansione. Se sei un neolaureato o un professionista in cerca di un cambiamento, entrare in questo settore offre opportunità incredibili. Ma come fare il primo passo in una carriera che unisce creatività, psicologia, tecnologia e business?

Comprendere le differenze tra UX e UI

Prima di tutto, è importante chiarire le differenze tra UX Design e UI Design, due discipline che, pur essendo strettamente legate, hanno obiettivi e competenze distinti. Il UX Design si concentra sul miglioramento dell'esperienza complessiva dell'utente con il prodotto, analizzando e ottimizzando il percorso che l'utente compie durante l'interazione con l'interfaccia. Il UI Design, invece, riguarda l'aspetto visivo del prodotto, inclusi i layout, i colori, i bottoni e tutti gli elementi grafici che compongono l'interfaccia utente.

Un buon designer UX/UI deve essere in grado di integrare queste due dimensioni: creare esperienze funzionali e coinvolgenti che siano esteticamente gradevoli e facili da usare.

Come iniziare: la formazione

Entrare nel mondo della UX/UI richiede una solida preparazione, ma non sempre un percorso tradizionale. Mentre molti designer hanno una laurea in discipline artistiche o informatiche, l'industria sta sempre più riconoscendo il valore di percorsi formativi alternativi. Corsi online, bootcamp intensivi e master specializzati sono tutti modi efficaci per entrare nel campo senza dover seguire il tradizionale percorso accademico.

Ad esempio, se sei alla ricerca di una formazione completa, il Master in UX & UI Design Full Time di Talent Garden è una scelta ideale. Offrendo un equilibrio tra teoria e pratica, ti consente di approfondire le tecniche di design, ma anche di comprendere i principi di usabilità, ricerca utente e prototipazione. Inoltre, ti offre supporto alla carriera per trovare il tuo primo impiego in stage, con mentorship, training e occasioni di networking diretto con recruiter delle migliori aziende.

Costruire un portfolio impeccabile

In UX/UI design, il portfolio è la tua arma segreta. È ciò che ti permette di dimostrare le tue capacità e la tua visione creativa. Un buon portfolio non si limita a mostrare i tuoi progetti più riusciti, ma racconta la tua capacità di affrontare problemi reali, trovare soluzioni pratiche e migliorare l'esperienza utente.

Quando costruisci il tuo portfolio, includi progetti che spaziano dalle ricerche sugli utenti alla creazione di wireframe, prototipi e design finali. È importante che ogni progetto nel tuo portfolio mostri il processo, non solo il risultato. Mostra come hai affrontato il brief, la tua metodologia di ricerca, le iterazioni e come hai risolto le difficoltà lungo il cammino.

Competenze chiave da sviluppare

Diventare un designer UX/UI richiede una combinazione di competenze tecniche e soft skills. Ecco alcune delle principali:

  • Ricerca e Analisi degli Utenti: Comprendere le esigenze e i comportamenti degli utenti è il primo passo per progettare esperienze di successo. Impara a condurre interviste, test di usabilità e analisi di dati.

  • Wireframing e Prototipazione: La capacità di creare wireframe chiari e prototipi interattivi è fondamentale per comunicare le tue idee in modo efficace.

  • Strumenti di Design: Impara ad utilizzare strumenti di design come Figma, Sketch, Adobe XD e InVision, che sono standard nel settore.

  • Pensiero Critico e Problem Solving: La capacità di affrontare problemi complessi con soluzioni creative e funzionali è una delle abilità più ricercate dai datori di lavoro.

  • Comunicazione e Collaborazione: In quanto designer, dovrai lavorare a stretto contatto con sviluppatori, product manager e altri stakeholder. Essere in grado di comunicare le tue idee in modo chiaro e di collaborare efficacemente è essenziale.

Esperienza sul campo

Una delle migliori maniere per iniziare la tua carriera nel design UX/UI è fare esperienza sul campo. Se non hai ancora avuto l'opportunità di lavorare in un’azienda, considera di fare freelance o di unirti a progetti open-source. In alternativa, cerca di entrare in stage o in tirocinio presso aziende che potrebbero offrirti la possibilità di acquisire esperienza pratica, anche se inizialmente non sei pagato. Queste esperienze ti aiuteranno a sviluppare un portfolio solido e a fare network con altri professionisti.

Crescita e opportunità di carriera

Il settore del UX/UI design sta crescendo a un ritmo rapido, con opportunità in numerosi settori come la tecnologia, la sanità, il finanziario, l’istruzione e oltre. I designers UX/UI possono evolversi in ruoli più senior, come Lead Designer, Product Designer o UX Researcher. Inoltre, ci sono anche opportunità per specializzarsi ulteriormente, ad esempio in motion design, design inclusivo o design per la realtà aumentata.

Se desideri sviluppare ulteriormente la tua carriera, considera di aggiornarti continuamente. Partecipare a conferenze, webinar e workshop ti aiuterà non solo a rimanere aggiornato sugli ultimi trend, ma anche a entrare in contatto con esperti del settore e aziende in crescita.

Articolo aggiornato il: 31 luglio 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

Come costruire una carriera nel mondo dell'AI

L'Intelligenza Artificiale non è più un settore di nicchia, riservato ai laboratori di ricerca o ai giganti della ...

Il potere della conoscenza: Perché un corso di Intelligenza Artificiale per il Business

Nel mondo moderno, l'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando praticamente ogni settore, dal commercio alla ...
I più importanti trend di Intelligenza Artificiale

I più importanti trend di Intelligenza Artificiale: cosa devi sapere

“L’intelligenza artificiale è il futuro!”

Integrare l'IA nella strategia delle risorse umane

L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nella strategia delle risorse umane rappresenta una trasformazione ...