Il mondo del design è vasto e in continua evoluzione. Quando si inizia un percorso in questo settore, la tentazione è spesso quella di voler imparare a fare un po’ di tutto: visual design, UX, grafica editoriale, packaging, illustrazione. Più competenze si acquisiscono, maggiore sembra essere la possibilità di emergere nel mercato, giusto?
Sbagliato.
Oggi il design è ovunque. Ogni giorno nascono nuove figure professionali, tool automatizzati, tendenze che emergono e scompaiono rapidamente. In un panorama così dinamico, chi viene scelto non è più chi sa fare “un po’ di tutto”, ma chi ha una voce chiara e una direzione precisa.
Scegliere una nicchia, invece di limitarti, ti rende visibile. Significa diventare riconoscibile per uno stile distintivo, un approccio unico, un target preciso di clienti. Quando si decide di concentrarsi su una specializzazione, si guadagna in visibilità e opportunità. La chiave è diventare un esperto in un campo specifico, non un generalista.
Dati alla mano, i designer che scelgono una nicchia ottengono migliori incarichi, compensi più alti e, soprattutto, una carriera più stabile. Questo è particolarmente vero per i designer freelance, la cui crescita è aumentata del 45% negli ultimi cinque anni. Essere versatili è diventato ormai uno standard, non più un vantaggio competitivo. Oggi, la differenza la fa la capacità di scegliere una specializzazione chiara e riconoscibile.
Numerosi studi confermano che i designer freelance con una specializzazione dichiarata (es. branding per il settore food, UX per e-commerce, etc.) ricevono fino al 70% in più di richieste di progetto rispetto ai generalisti. Inoltre, il 68% dei designer che ha scelto una nicchia ha visto un aumento del proprio reddito entro 18 mesi.
Sei pronto a scegliere la tua specializzazione? Ma prima di tutto, ti stai chiedendo: quale scegliere? Ecco una panoramica delle principali figure professionali nel mondo del design, che ti aiuterà a capire meglio quale potrebbe essere il percorso giusto per te.
Nel panorama del design, ci sono molteplici ruoli che offrono opportunità uniche. Ognuno di questi ha un approccio e un set di competenze distinti, ma tutti contribuiscono a creare esperienze visive e interattive che plasmano il modo in cui le persone vivono il digitale.
Il Motion Designer è un esperto nella creazione di animazioni e movimenti visivi. Si occupa di animare elementi grafici, creando transizioni fluide e coinvolgenti che possono essere applicate a video, app, pubblicità e siti web. Il suo obiettivo è migliorare l’esperienza visiva attraverso l'uso di effetti in movimento, che catturano l’attenzione dell’utente e aumentano l’interattività. Tra le competenze richieste:
Progettazione di animazioni 2D e 3D
Utilizzo di software come Adobe After Effects, Cinema 4D
Creazione di storyboard e animazioni per web e video
Conoscenza delle tecniche di storytelling visivo
Il Service Designer è il professionista che si occupa della progettazione di servizi, con un focus sull’esperienza utente complessiva. L’obiettivo è migliorare l’interazione tra utenti e servizi, creando un percorso che sia fluido e soddisfacente. Il Service Designer studia tutti i touchpoint di un servizio e si assicura che siano coerenti e facili da utilizzare. Le competenze richieste includono:
Ricerca etnografica e analisi dei comportamenti degli utenti
Progettazione di blueprint del servizio e journey maps
Collaborazione con sviluppatori e altri designer per progettare l’esperienza complessiva
Abilità nell’analisi dei flussi di lavoro e nell’ottimizzazione dei processi
Il UX Designer si concentra sull’esperienza dell’utente durante l’interazione con prodotti e servizi digitali. Il suo obiettivo principale è migliorare la facilità d’uso, l’efficacia e la soddisfazione generale. Si occupa di progettare interazioni intuitive che soddisfino le esigenze dell'utente, rendendo l’esperienza il più fluida possibile. Tra le competenze richieste:
Analisi dei requisiti utente tramite test e ricerca
Creazione di wireframe, prototipi e user flows
Usabilità e accessibilità delle interfacce
Familiarità con strumenti come Sketch, Figma e InVision
Il UI Designer è responsabile del design dell’interfaccia di un prodotto digitale. Si occupa di ogni aspetto visivo: dai colori, alle icone, ai layout. L’obiettivo è garantire che l’interfaccia sia esteticamente piacevole e intuitiva. Il UI Designer lavora a stretto contatto con il UX Designer per assicurarsi che la bellezza e la funzionalità si combinino perfettamente. Competenze chiave includono:
Design visivo di elementi interattivi
Familiarità con software come Adobe XD, Figma, Sketch
Conoscenza di principi di design come la gerarchia visiva, l'uso dei colori e la tipografia
Collaborazione con team di sviluppo per l’implementazione
Il UX Writer è il professionista che si occupa di scrivere i contenuti per migliorare l’esperienza dell’utente. Ogni parola che viene visualizzata in un’interfaccia – da un messaggio di errore a una call-to-action – è frutto del suo lavoro. Il suo scopo è rendere i contenuti chiari, concisi e facili da comprendere, senza interrompere il flusso dell'utente. Le competenze richieste sono:
Scrittura chiara e concisa
Capacità di scrivere per le interfacce, come microcopy, messaggi di errore, tutorial
Conoscenza dei principi di usabilità e accessibilità
Collaborazione con team di UX e design per integrare la scrittura nel flusso
Il Visual Designer si concentra sugli aspetti estetici del design. Si occupa di creare l’aspetto visivo complessivo di un prodotto o di una campagna, lavorando su loghi, immagini, layout e colori. Il suo lavoro è fondamentale per garantire che l’identità visiva di un brand sia chiara, coerente e visivamente accattivante. Le competenze richieste includono:
Design grafico per brand, materiali pubblicitari e digitali
Uso avanzato di software di design come Adobe Illustrator, Photoshop, InDesign
Conoscenza dei principi fondamentali del design, come composizione, equilibrio e teoria del colore
Creazione di moodboards e concept visivi per progetti di branding
Se ti trovi ancora indeciso su quale figura del design scegliere, è fondamentale comprendere che un percorso formativo completo è il miglior punto di partenza. Il Master in UX & UI Design Full Time offre una panoramica completa delle varie discipline del design, preparandoti a esplorare tutte le potenzialità del mondo digitale. Con questo programma, avrai l'opportunità di fare esperienza pratica in tutte le aree principali del design, per capire quale sia il campo che più ti appassiona e in cui potrai davvero eccellere.
Il Master ti fornirà gli strumenti e le competenze per affrontare con consapevolezza il tuo ingresso nel mondo del design, preparandoti al meglio per una futura specializzazione.
Iscriviti al Master in UX & UI Design Full Time e avvia la tua carriera con una base solida e una visione chiara per il futuro.
In un panorama in cui il design è un settore in continua evoluzione, è fondamentale non solo acquisire competenze, ma anche scegliere una direzione chiara e mirata. Che tu voglia diventare un esperto di UX, un professionista del motion design, o un visual designer, la chiave del successo è la specializzazione. E il primo passo verso questo obiettivo è investire in un percorso formativo che ti permetta di esplorare e definire la tua carriera in modo consapevole e mirato.