- Home
- Cybersecurity
- Sei uno studente universitario? La Cybersecurity ti apre le sue porte
Cybersecurity
2
min di lettura
Sei uno studente universitario? La Cybersecurity ti apre le sue porte


Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Non importa se da ragazzi invece di avviare la vostra azienda di informatica in garage avete preferito fare altro: potete comunque diventare cybersecurity analyst. La professione, una delle più richieste dal mercato considerando lo scenario in cui la digitalizzazione è sempre più pervasiva con conseguente aumento dei rischi legati a tale ambito, privilegia un approccio multidisciplinare, per cui da qualsiasi percorso si provenga si può dare il proprio valore aggiunto. Una laurea in Giurisprudenza o in Psicologia non devono fungere da freni se l’intenzione è lavorare nel mondo della cybersecurity. Attraverso un percorso formativo studiato ad hoc per rispondere alle esigenze delle aziende sarà possibile acquisire tutte le competenze necessarie al fine di svolgere al meglio questo lavoro tanto stimolante quanto remunerativo.
Lavorare nella cybersecurity non significa dover maneggiare computer tutto il giorno. Nel mestiere dell’analista, un approccio olistico è anzi privilegiato. Non è quindi richiesta tanto la mera conoscenza del macchinario informatico, quanto un bagaglio culturale completo che comprenda per esempio anche nozioni teoriche e soft skill come la capacità di problem solving per capire come ridurre l’impatto di un incidente o ancora l’abilità di comunicare per creare consapevolezza nel personale e prevenire i rischi legati al fattore umano. Chiunque può diventare un cybersecurity analyst, con la guida giusta.
Perché valutare una carriera nella cybersecurity
Il momento in cui si affronta la carriera universitaria è delicato, in quanto sicuramente incide sul proprio bagaglio di esperienze in modo importante. Tuttavia, le scelte fatte in questo periodo non per forza sono definitive e c’è sempre la possibilità di valutare una carriera alternativa, anche non del tutto attinente al percorso accademico intrapreso. Considerando la rapidità con cui il mercato del lavoro cambia, riflettendo d’altro canto il costante mutamento del mondo soprattutto nell’era della digitalizzazione, è utile capire che se si studia Psicologia non si sarà obbligati a lavorare come psicologi. L’innovazione offre possibilità a tutti, dando l’occasione agli studenti universitari o ai neolaureati di applicare le proprie competenze in un campo stimolante e in evoluzione continua. In questo contesto, l’ambito della cybersecurity è particolarmente fertile di opportunità e aperto ad accogliere professionisti con il know how più disparato. Questo perché al mondo della cybersecurity non servono solo esperti informatici. Si tratta di un ambito in cui si predilige un approccio olistico, non unicamente tecnico, per cui anche giovani con competenze che possono sembrare non adatte al ruolo in realtà possono approcciare una carriera come analista. Le soft skill per esempio, come la capacità di problem solving, sono particolarmente valorizzate, così come la capacità di osservazione e di notare dettagli che non a tutti possono essere immediati, solo grazie agli studi particolari che si ha avuto il privilegio di condurre.Come ottenere il know-how da cybersecurity analyst
La formazione specialistica in questo caso, magari con un corso professionale post laurea o da affrontare come extra durante gli studi, è il trait d’union tra il mondo dell’università e quello del lavoro nella Sicurezza informatica. Le diverse competenze, le lauree in materie anche umanistiche, diventano un valore aggiunto da proporre a un potenziale datore di lavoro e non una nota da nascondere nel curriculum vitae perché non si sa che importanza attribuirvi. Formarsi grazie a esperti del settore e diventare analisti acquisendo una conoscenza professionale che permetta di svolgere bene il proprio lavoro nella cybersecurity è la chiave per capire quale sia il potenziale del proprio bagaglio esperienziale e imparare a sfruttarlo sul mercato. In questo modo si diventerà per le aziende una risorsa importante, particolare, capace di portare “quel qualcosa in più” in un team di sicurezza.
Articolo aggiornato il: 30 agosto 2023

Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Talent Garden è la Digital Skills Academy che ti forma su HR, Digital Marketing, UX Design o Data Analysis, e poi lancia la tua carriera.
Continua a leggere

2
min di lettura
Finanziare le startup: tutte le opzioni che uno startupper dovrebbe considerare
Hai avuto una grande idea di business, un nuovo prodotto o servizio di cui sei sicuro che avrà un grande successo, e ...
Talent Garden
04/06/2021

3
min di lettura
Coding story: programmare è anche un gioco da ragazze
Curiosa, dinamica e amante del web e della programmazione. Il suo limite? Non avere limiti! Abbiamo intervistato ...
Talent Garden
18/03/2020

4
min di lettura
Come strutturare una difesa proattiva di cybersecurity
Negli ultimi anni, il panorama della cybersecurity è diventato sempre più complesso e minaccioso: secondo il rapporto ...
Talent Garden
17/04/2025

3
min di lettura
5 motivi per cui hai bisogno di una strategia di digital marketing
Se sei un editore o un commerciante, sei consapevole di aver bisogno di fare un po’ di campagna di digital marketing ...
Talent Garden
07/07/2021