Mobile-First
Mobile-First

Nel panorama digitale di oggi, la progettazione mobile-first non è solo una tendenza, ma una necessità. Con l'aumento dell'uso degli smartphone e il traffico web che ormai supera quello da desktop, creare esperienze ottimizzate per i dispositivi mobili è essenziale. Tuttavia, nonostante la crescente consapevolezza sull'importanza di un design pensato per il mobile, molti designer continuano a commettere errori che derivano dalla loro esperienza nel progettare per il web tradizionale. In questo articolo, esploreremo i tre errori più comuni che i designer fanno quando si approcciano alla progettazione mobile-first.

1. Non considerare la velocità di caricamento

Uno degli errori più comuni che i designer provenienti dal web commettono quando si avvicinano al mobile-first è trascurare la velocità di caricamento delle pagine. Se sui desktop gli utenti sono generalmente più pazienti, sui dispositivi mobili il tempo di attesa per il caricamento di una pagina è ancora più critico. La connessione dati su mobile, spesso più lenta, può portare a una frustrazione immediata, con il rischio di abbandono del sito.

Cosa fare: I designer dovrebbero concentrarsi sull'ottimizzazione delle immagini, l'uso di file leggeri e la riduzione dei tempi di risposta dei server. Tecniche come il "lazy loading" delle immagini e l'uso di formati di immagini più leggeri, come WebP, possono fare una grande differenza. Inoltre, strumenti come Google Lighthouse possono aiutare a monitorare e ottimizzare la velocità di caricamento.

2. Non adattare la navigazione

Molti designer, abituati a strutture di navigazione desktop complesse e piene di elementi, tendono a riproporre gli stessi menù e barre di navigazione sui dispositivi mobili senza alcuna riflessione sull'usabilità. La navigazione su mobile deve essere semplice, accessibile e facilmente utilizzabile con il pollice. Una barra di navigazione lunga e difficile da usare è una delle cause principali di frustrazione per gli utenti.

Cosa fare: La navigazione mobile deve essere compatta e facilmente accessibile, come nelle versioni hamburger o nei menu a tendina. Inoltre, è importante progettare la navigazione in modo da essere fruibile anche con una sola mano, senza richiedere movimenti complessi o troppo distanti. Strumenti come il "tap target" size devono essere adeguati per evitare errori nell'interazione.

3. Ignorare la tipografia e la leggibilità

La tipografia è una componente fondamentale di ogni design, ma su mobile la leggibilità diventa ancora più importante. Gli schermi piccoli e la necessità di lettura rapida rendono difficile leggere testo troppo piccolo o poco contrastato. I designer spesso commettono l'errore di utilizzare le stesse impostazioni tipografiche che usano per il web, senza considerare che le dimensioni dei caratteri e l'interlinea devono essere adattati per una lettura ottimale su dispositivi mobili.

Cosa fare: È fondamentale utilizzare una tipografia che sia facile da leggere anche su schermi piccoli. Le dimensioni dei caratteri devono essere maggiori rispetto a quelle sui desktop, e l'interlinea deve essere adeguata per evitare un aspetto sovraffollato. Inoltre, il contrasto tra il testo e lo sfondo deve essere sufficientemente alto per garantire una buona leggibilità in qualsiasi condizione di luce.

Progettare per il mobile-first richiede un cambio di mentalità e l'adozione di nuove tecniche di progettazione. Non basta solo adattare i design desktop per i dispositivi mobili: bisogna pensare a come gli utenti interagiscono con i dispositivi mobili e progettare esperienze fluide, veloci e facili da navigare. Evitare questi tre errori comuni aiuterà i designer a creare esperienze mobile che non solo soddisfano le aspettative degli utenti, ma le superano.

Se anche tu vuoi diventare un esperto di UX Design e imparare a progettare esperienze mobili senza errori, scopri il Master in UX Design Part Time di Talent Garden. Un'opportunità perfetta per affinare le tue competenze pratiche e conoscere le tecniche più avanzate per il design mobile-first!

Articolo aggiornato il: 07 ottobre 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

I più importanti trend di Intelligenza Artificiale

I più importanti trend di Intelligenza Artificiale: cosa devi sapere

“L’intelligenza artificiale è il futuro!”

Processo di sviluppo DevOps e automatizzazione dello sviluppo

L'automatizzazione delle procedure di rilascio del software, una pietra miliare nel mondo del DevOps, rappresenta una ...
Stable diffusion

Stable Diffusion per Designer: guida pratica all’uso professionale

L’intelligenza artificiale sta trasformando ogni aspetto del processo creativo, e uno degli strumenti più rivoluzionari ...

Data Analytics e Intelligenza Artificiale: il futuro del Business

Viviamo in un'era in cui i dati e l'Intelligenza Artificiale (AI) sono diventati parte integrante di qualsiasi contesto ...