Sei pronto a dar vita a esperienze virtuali che superano i confini tra digitale e reale?
Nell'era digitale, l'innovazione è la chiave per distinguersi e crescere. Il progetto si prefigge l'obbiettivo di rendere accessibili e applicabili le nuove tecnologie innovative della realtà virtuale e aumentata, indipendentemente dal settore di appartenenza. Immagina di poter offrire ai tuoi clienti esperienze immersive, personalizzate e interattive, ottimizzando i tuoi processi produttivi e creativi attraverso soluzioni intelligenti basate sull'AR/VR.

Descrizione del progetto

Il progetto Escape Room – Virtual Gaming in collaborazione con Talent Garden S.r.LEuropean Grants International academy S.r.l e Istituto Italiano di Studi Germanici finanziato dall’UE – Next generation EU e dal Ministero della Cultura

Prevede:

  • realizzazione di 5 escape room – seriuos digital games, esperienze che non solo intrattengono ma educano e formano e promuovono la valorizzazione del patrimonio culturale italiano esaltando e valorizzando le competenze in ambito digitale e culturale degli operatori delle Imprese Creative e Culturali;
  • la realizzazione di 4 Executive Master in AR e VR, progettati specificatamente per gli operatori delle ICC al fine di migliorare la capacity building in ambito digitale con l’acquisizione di competenze tecnologiche avanzate;
  • la costituzione di focus group per implementare e migliorare l’esperienza di gioco e di valorizzazione del patrimonio
  • la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il coinvolgimento degli operatori delle Imprese Culturali e Creative in tutte le azioni progettuali per il miglioramento delle esperienze di fruizione del pubblico.

Destinatari del progetto

PMI del settore culturale e creativo, incluse quelle che gestiscono siti archeologicimuseigallerie d’arte e altri luoghi di interesse culturale. Associazioni culturalistoriche e artistiche che lavorano per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale.
Archeologistorici dell’artearchivistibibliotecari e architetti. Operatori di piccole realtà culturali (guide turistichegestori di luoghi d’interesse) per aumentare la visibilità e l’attrattività dei siti. Particolare attenzione sarà data alle start-up innovative che si occupano di erogare servizi per la valorizzazionee promozione dei valori culturalistorici e paesaggistici del territorio (applicando i principi di valorizzazione e resilienza, propri del PNRR).

Territorio di riferimento: Lazio e Lombardia

Progetto finanziato da:

UE – Next generation EU e dal Ministero della Cultura
Codice di riferimento CUP:C81B23000730004

IT-Finanziato-dallUnione-europeaPANTONE-scaled394x128download-5-rid2

 

 

 

 

Partner del progetto

Logo-PANTHEON-1talentgarden_school_logo-2-1-1

Logo-IISG_vett-2-1-oklogo_ukraine2-ok

 

 

 

 

 

Articolo aggiornato il: 12 marzo 2024
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

ragazza davanti pc con cuffie risponde ad un cliente usando crm

Cos'è e come funziona il CRM - Customer Relationship Management

Il Customer Relationship Management (CRM), noto anche come software per la gestione delle relazioni con i clienti, ha ...

Digitalizzando il Real Estate: la storia di YurekAI

Come molti altri settori, anche il Real Estate sta guardando alla tecnologia per crescere ed espandersi - e, al ...
Cos'è l'EAA?

Navigare l’European Accessibility Act: una Guida Semplice per le Aziende

Lavori nell'Unione Europea? Allora è il momento di prepararti a un cambiamento importante in arrivo. L'European ...

Pensare Soluzioni Patient-Centered, sempre: il percorso di Theras

Il ruolo sempre più rilevante della tecnologia non porta solo miglioramenti agli approcci medici di oggi, ma apre le ...