Persone in ufficio con sfondo digitale e grafici.
Persone in ufficio con sfondo digitale e grafici.

Investire in strategie di retention talenti è oggi fondamentale per le aziende che vogliono mantenere i propri top performer in un mercato sempre più competitivo. Nel panorama italiano, in particolare nei settori del Digital Marketing, UX/UI Design e Intelligenza Artificiale, la fidelizzazione dipendenti è diventata una sfida cruciale. Secondo Radical HR, mentre globalmente l'EdTech e HR Tech mostrano rallentamenti, in Italia l'adozione di soluzioni innovative per la gestione dei talenti HR cresce rapidamente (+23% nel 2024 rispetto al 2023). Per trattenere i talenti migliori è dunque importante adottare programmi di sviluppo delle competenze internazionali e formazione continua, inseriti all'interno di una strategia HR Tech avanzata.

Perchè la retention dei top performer è una sfida sempre più rilevante

Una delle principali sfide delle aziende italiane è superare la mentalità focalizzata quasi esclusivamente su hiring e recruiting. Spesso infatti, poca attenzione viene dedicata alla fase successiva di gestione dei talenti HR e retention dei dipendenti. Questa criticità si amplifica ulteriormente con il cambiamento del lavoro da remoto e l'avvento del lavoro ibrido, che possono indebolire il senso di appartenenza all'azienda e aumentare il rischio di turnover (+15% di turnover medio annuale per le realtà non attrezzate). Durante l'ultimo forum WeMakeFuture, è stato infatti sottolineato come siano fondamentali programmi di career pathing personalizzati, continui feedback e strumenti digitali evoluti per una retention efficace.

Employee retention strategies vincenti: tra HR Tech e percorsi personalizzati

Adottare strumenti per la gestione dei talenti 2025, basati su tecnologie avanzate e AI, costituisce una leva determinante per coinvolgere e trattenere i propri collaboratori. Diverse soluzioni innovative emergono come modelli da seguire:

  • Piattaforme digitali certificate, come quelle offerte da Gility, che integrano soft e hard skill attraverso percorsi modulari adattabili alle esigenze aziendali specifiche.
  • Programmi personalizzati di onboarding aziendale: sistemi avanzati come Talent360 di Performa Group dimostrano che un'integrazione aziendale per nuovi ingressi accurata riduce significativamente il turnover (-22% in aziende che applicano percorsi strutturati di onboarding).
  • HR Tech basato su AI, con sistemi come nCore HR, per ottimizzare il talent matching e velocizzare l'intero processo di recruiting.

Vuoi trasformare la tua azienda in un punto di riferimento per i migliori talenti?
Scopri oggi i corsi di Talent Garden dedicati a HR Tech e formazione digitale! (link)

Formazione continua e sviluppo competenze internazionali: la chiave per engagement e crescita aziendale

La formazione continua e il reskilling sono elementi centrali nelle migliori employee retention strategies, specialmente in contesti caratterizzati da un costante cambiamento tecnologico. Secondo WMF2025, i programmi di sviluppo per dipendenti top performer strutturati con percorsi internazionali e aggiornamento continuo aumentano la loyalty aziendale fino al 35%. Investire in programmi internazionali e upskilling mirati permette ai collaboratori non soltanto di crescere professionalmente, ma anche di sentirsi valorizzati nel lungo periodo.

Alcune idee pratiche:

  • Attivare percorsi personalizzati di reskilling e upskilling
  • Incoraggiare il confronto con team internazionali o mentor esperti del settore
  • Garantire accesso regolare a workshop e conferenze specializzate come eventi Talent Garden o WMF

Nuovi trend nella gestione strategica dei talenti: cosa aspettarci nel prossimo futuro

Guardando al futuro della gestione dei talenti HR, l'intelligenza artificiale e il performance management basato sui dati avranno un impatto decisivo. La digitalizzazione dei processi e l'automazione consentiranno analisi avanzate sui livelli di engagement dei talenti e una gestione predittiva del rischio di turnover. Sistemi evoluti come nCore HR, ad esempio, permettono di ridurre del 40% i tempi di selezione, migliorando la qualità complessiva dei candidati e ottimizzando l'integrazione in azienda.

Come creare un piano di sviluppo vincente per i top performer? (FAQs utili)

  • Personalizza gli obiettivi e le esigenze dei singoli dipendenti
  • Utilizza piattaforme di formazione digitali certificate
  • Integra metodologie di performance management basate su feedback continui
  • Stimola i dipendenti con esperienze formative internazionali e aggiornamenti frequenti sulle competenze più richieste

Scopri il corso HR Tech e People Performance Transformation di Talent Garden, progettato per aiutarti a creare strategie di fidelizzazione innovative e personalizzate. Forma, attrai e trattieni i migliori talenti sviluppando una cultura aziendale solida e orientata alla crescita.

Articolo aggiornato il: 30 maggio 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

Professionisti mostrano la crescita con l'AI.

AI nel Business: come far crescere la tua azienda

L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il panorama aziendale, trasformandosi da semplice innovazione tecnologica ...

Non perdertelo! Come la FOMO può alimentare la tua strategia di marketing

Ti è mai capitato di scrollare tra i feed dei social media e vedere un post su un'offerta incredibile che sta per ...

Migliori tool per Growth Hacker nel 2024: la lista definitiva

In un mondo digitale in continua evoluzione, i Growth Hacker giocano un ruolo cruciale nello sviluppo e nell'espansione ...

Content Strategy: che cos’è e come impostarla

Quanti sono gli account a cui hai tolto il follow negli ultimi anni? E perché sono proprio quelli che parlano solo del ...