- Home
- Business Innovation
- 5 tool per monitorare impatto e performance aziendali
5 tool per monitorare impatto e performance aziendali


Oggi, le aziende non possono più ignorare l’impatto che le loro attività hanno sull’ambiente. Le preoccupazioni per la sostenibilità e la crescente domanda di trasparenza in merito alle pratiche ecologiche richiedono strumenti innovativi per monitorare e migliorare l’impatto ambientale. In parallelo, è fondamentale anche ottimizzare le performance aziendali per garantire una crescita sostenibile e responsabile.
La digitalizzazione, con i suoi strumenti avanzati, offre un supporto cruciale in questo senso. Ma quali sono i principali strumenti digitali che un’impresa può utilizzare per misurare l’impatto ambientale e le performance aziendali? Scopriamo i 5 tool più efficaci che permettono alle aziende di monitorare, ottimizzare e reportizzare i dati cruciali in modo integrato.
1. Ecoreal
EcoReal è una piattaforma digitale progettata per aiutare le aziende a monitorare in tempo reale il loro impatto ambientale. Grazie all’integrazione di sensori IoT e software avanzati, EcoReal raccoglie dati su consumi energetici, emissioni di CO2, gestione dei rifiuti e altre metriche ambientali. Il sistema permette alle aziende di ottenere report dettagliati e di intraprendere azioni correttive immediate per ridurre l’impatto ambientale.
Il vero punto di forza di EcoReal è la sua capacità di analizzare e proiettare i dati in modo semplice e comprensibile, consentendo ai manager di prendere decisioni rapide e informate, riducendo l’impatto senza compromettere la produttività aziendale.
2. Greenly
La riduzione dell’impronta di carbonio è uno degli obiettivi principali per le aziende che vogliono allinearsi alle normative europee e internazionali in materia di sostenibilità. Greenly è un tool che automatizza la raccolta dei dati relativi alle emissioni di CO2 derivanti dalle attività aziendali. Questo strumento aiuta le aziende a calcolare in modo preciso la loro carbon footprint, fornendo anche suggerimenti per ridurre le emissioni attraverso processi più ecologici.
Greenly si integra facilmente con altri software aziendali come ERP, CRM e sistemi di gestione delle risorse, rendendo più facile per le aziende non solo monitorare ma anche ottimizzare le proprie performance ambientali. La trasparenza che fornisce attraverso report dettagliati consente anche di gestire al meglio la comunicazione con stakeholder e clienti sensibili alla sostenibilità.
3. Envizi
Envizi è una piattaforma che offre un approccio completo alla gestione delle risorse aziendali, con un forte focus sull’efficienza energetica. Attraverso strumenti di analisi predittiva e monitoraggio delle risorse in tempo reale, Envizi permette alle aziende di ottimizzare i consumi energetici, identificare sprechi e pianificare interventi di riduzione dei costi e impatti ambientali.
Questo software si distingue per la sua capacità di integrare diversi flussi di dati aziendali, consentendo una visione complessiva e dettagliata del ciclo di vita energetico di un'impresa. Il risultato è un controllo accurato delle performance e una gestione consapevole dei consumi, contribuendo non solo alla sostenibilità ma anche a un’ottimizzazione dei costi operativi.
4. Sustainalytics
Sustainalytics offre uno degli strumenti di valutazione ESG (Environmental, Social, Governance) più utilizzati a livello globale. La piattaforma fornisce un’analisi approfondita dei fattori ambientali, sociali e di governance che influenzano le performance di un'azienda. Con Sustainalytics, le imprese possono misurare il loro impatto complessivo sulla società e sull'ambiente, determinando al contempo come migliorare la loro posizione nelle valutazioni ESG.
Questo tipo di analisi è cruciale per le aziende che vogliono attrarre investimenti responsabili, rispondendo alle richieste di una clientela sempre più attenta ai principi etici e ambientali. I report ESG di Sustainalytics sono strumenti indispensabili per ogni impresa che vuole essere trasparente sulle sue pratiche aziendali, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità.
5. SAP EHS management
SAP Environmental Health and Safety (EHS) Management è una soluzione software che aiuta le aziende a gestire la salute, la sicurezza e gli aspetti ambientali in modo integrato. Questo strumento permette di monitorare il rispetto delle normative ambientali, gestire i rischi e migliorare le pratiche aziendali per ridurre l’impatto ambientale.
Con SAP EHS, le aziende possono centralizzare i dati relativi a salute e sicurezza, nonché le performance ambientali, per avere una visione completa e gestire tutti gli aspetti legati alla sostenibilità e alla conformità alle normative. La piattaforma facilita anche l’identificazione dei potenziali rischi e la pianificazione di azioni correttive, contribuendo a ridurre le probabilità di incidenti e danni ambientali.
La sostenibilità come il tuo vantaggio competitivo
L’utilizzo di tool digitali per monitorare l’impatto ambientale e le performance aziendali non è più una scelta, ma una necessità per le aziende moderne. Oltre a ridurre i rischi e ottimizzare i costi, l’adozione di queste tecnologie permette alle imprese di migliorare la loro reputazione e rispondere alle aspettative di un mercato sempre più orientato verso la sostenibilità. Attraverso l'analisi continua dei dati e l'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate, le aziende possono ottenere un vantaggio competitivo significativo, preparando il terreno per un futuro più verde e responsabile. Scopri anche tu il Master Part-Time in Sustainability Management di Talent Garden
Adottare questi tool è un passo fondamentale verso un modello di business più sostenibile, che risponde in modo efficace alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo.


Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Continua a leggere

Python per principianti: come partire bene

Performance Management: cos’è e come inserirlo in modo efficace in azienda

Social media marketing trend per il 2024
