- Home
- Business Innovation
- Innovazione aziendale con il Business Model Canvas
Innovazione aziendale con il Business Model Canvas


Una ricerca dell'Università delle cose palesi ha dimostrato che non basta scrivere post su LinkedIn usando parole come innovation management, agility e mentality per fare davvero innovazione 😮
Lo sappiamo, la notizia è scioccante. Ecco perché abbiamo deciso di approfondire insieme un tool che è davvero in grado di portare innovazione in azienda: il business model canvas.
Che cos’è il business model canvas
No, non c’entra niente con Canva aka il tool grazie a cui ora tutt* si sentono graphic designer, odiato - indovina un po’- dai graphic designer 🤗
Stiamo parlando di uno strumento strategico che usa il linguaggio visivo per creare modelli di business innovativi. In altre parole con il business model canvas puoi rappresentare tutti i punti di forza e debolezza di un’azienda. Questo ti permetti di risolvere criticità e potenziare le aree più promettenti del tuo business con soluzioni e idee innovative.
Lo scopo del business model canvas è semplificare. Una nuova idea o un nuovo concetto di business possono non essere facili da realizzare, ecco perché questo strumento diventa molto potente. Raccogliendo tutte le informazioni legate al business e disponendole in maniera logica sarà molto più semplice tenere in considerazione tutte le complessità e formulare nuove strategie.
Come si struttura il business model canvas
Hai presente quando sei sotto la doccia e ti viene un’idea incredibile, roba da farti svoltare nella vita, ma poi basta il tempo di metterti l’accappatoio e l’hai persa?
Ecco, le idee possono nascere in ogni momento e in ogni luogo. Sì, anche in bagno.
Il punto è che poi vanno messe a terra. Il business model canva non solo può farti venire nuove idee, ma ti aiuta a mettere a terra le tue intuizioni e a verificarne le fattibilità.
Questo modello si divide in nove caselle, ognuna delle quali rappresenta un aspetto fondamentale dell’azienda:
- Segmenti di clientela
O come piace dire a noi che lavoriamo nel digital: il tuo target. In questa casella dobbiamo raccogliere più informazioni possibili su clienti e utenti del nostro business per capirne bisogni e desideri. - Proposta di valore
Qui dobbiamo cercare di rispondere a una serie di domande: cosa offri al tuo target? Quali problemi aiuti a risolvere? Cosa rende il tuo business diverso dai competitor? - Flusso di entrate
Da dove vengono le entrate dell’azienda? Le risposte possono essere tante: vendita diretta, pay per view, abbonamenti, modelli freemium ecc. - Canali
Come raggiungi il tuo target? A quali canali ti affidi per farti conoscere ed erogare i tuoi prodotti o servizi. - Relazioni con clienti
Qui devi indagare il tipo di rapporto che hai con l* clienti. In che modo mantieni e nutri queste relazioni? Cosa fai per fidelizzare? - Attività chiave
In questa casella vanno inserite tutte quelle attività che fanno funzionare il tuo business e in che modo viene rispettata la proposta di valore. - Risorse chiave
Persone, conoscenze e competenze, spazi per uffici, strumenti, budget, ecc. Quali risorse sono necessarie per il tuo business? - Partner chiave
Chi sono le persone e le istituzioni senza le quali l’azienda non potrebbe funzionare? Parliamo di altre aziende, partner, fornitori, holding o filiali, alleanze strategiche o altre terze parti. - Struttura dei costi
In questa ultima fase vanno considerati tutti i costi di gestione del business: costi di produzione o fabbricazione, spazio fisico dell’azienda, ricerca e sviluppo, marketing e vendite, spese legali ecc.
Applicare il business model canvas può essere utile sia per un’azienda esistente che per un progetto ancora da creare. Nel primo caso permette di individuare punti deboli e punti di forza, nel secondo ti aiuta a creare una struttura sostenibile.
Perché è importante usare il business model canvas
È molto facile passare di moda. Lo sanno bene quei jeans a vita bassa che riposano nel tuo armadio da anni 😢
In un mondo in continua evoluzione, dove la concorrenza è sempre più accesa e le tecnologie cambiano molto in fretta, il rischio che la tua azienda faccia la fine di quei jeans è alto. Ecco perché è importante usare il business model canvas: ti aiuta ad adattarti ai cambiamenti, a rendere il tuo business model flessibile e in grado di affrontare nuove sfide. Ma non solo, questo strumento ti consente di mantenere un vantaggio competitivo rispetto alle altre aziende, ti aiuta a distinguerti e a creare un posizionamento sempre più forte.
Insomma che tu stia cercando di aggiustare il tiro sul tuo modello attuale di business, o che stia cercando di esplorare nuovi orizzonti per la tua azienda, il business model canvas è uno strumento prezioso da non sottovalutare.
Se hai letto fino a qui ormai avrai capito che fare innovazione non è facile. Ma come dicono all’Università delle cose palesi: le cose belle non sono mai le più facili.
E a proposito di questo, noi siamo qui per dare una mano. Il master in Business Innovation di Italian Tech Academy powered by Talent Garden è il percorso perfetto per chi vuole portare innovazione in azienda. Sì, ovviamente si usa anche il Business Model Canva 😉


Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Continua a leggere

Innovation e Design al servizio della trasformazione digitale delle aziende

Design Thinking: come realizzare progetti validi e innovativi

OKR: un metodo per Digital HR
