Challenge: creare connessioni e opportunità per giovani talenti

Leonardo, azienda leader nell'innovazione tecnologica, ha voluto mettere alla prova i migliori talenti STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) attraverso una sfida unica. L’obiettivo era creare una piattaforma per laureandi, neolaureati e giovani professionisti/e del settore, dove potessero confrontarsi con esperti di Leonardo, affrontando sfide concrete e stimolanti nei settori della sicurezza digitale, spazio e digitalizzazione.

Per attrarre i talenti più promettenti e dare loro l’opportunità di entrare in contatto con l'azienda, Leonardo ha scelto di collaborare con Talent Garden per organizzare un hackathon di 48 ore. L'evento si è svolto il 5 e 6 aprile 2025 presso il campus di Talent Garden a Napoli, con l'obiettivo di identificare nuovi talenti da inserire nelle future opportunità di carriera all'interno dell’azienda.

Risultati e dati: il successo della sfida STEM

  • Durata: 1,5 giorni (5 e 6 aprile 2025)
  • Partecipanti: 45 ragazzi e ragazze, di cui 14 donne, provenienti principalmente da università campane (Ingegneria Meccanica, Informatica, Aerospaziale, Gestionale, Elettronica, Matematica, Statistica, Automazione)
  • Selezione: 400 candidature ricevute, 50 partecipanti finali scelti. 

La soluzione: un Hackathon per stimolare innovazione e creatività

Per rendere l’esperienza coinvolgente e stimolante, l'hackathon ha messo alla prova i partecipanti con una sfida tecnica concreta: progettare e costruire un veicolo a guida autonoma. Questa sfida non solo ha testato le competenze tecniche dei partecipanti, ma ha anche incoraggiato l'applicazione pratica delle conoscenze STEM in un contesto reale.

L'evento ha visto la partecipazione di 50 giovani talenti provenienti da diverse università italiane, selezionati tra oltre 400 candidati. Tra i partecipanti, laureati in ingegneria, informatica, matematica, fisica e altre discipline affini, pronti a confrontarsi con sfide tecniche ad alta complessità. Ma l'hackathon non si è fermato solo alla competenza tecnica: un aspetto fondamentale è stato il focus sulle soft skills, come il lavoro di squadra, la creatività e la leadership. Attraverso mini-sfide progettate ad hoc, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di mettere alla prova anche queste capacità, indispensabili nel mondo professionale.

I giovani talenti sono stati suddivisi in 8 gruppi di 6-7 persone, dove, oltre a gareggiare per un premio in denaro (fino a 5000€ per il team vincitore), hanno avuto anche la possibilità di entrare in contatto diretto con i leader di Leonardo, aprendo così la porta a future opportunità di carriera all'interno dell’azienda. Per tutti coloro che non hanno vinto, l'accesso esclusivo ad una piattaforma formativa ha offerto un’opportunità per continuare a sviluppare e perfezionare le proprie competenze, mantenendo alta la motivazione anche dopo l'evento.

Conclusione

L'hackathon STEM ha rappresentato un'opportunità unica per mettere alla prova i giovani talenti, sfidandoli a sviluppare soluzioni innovative nel campo della tecnologia. In Talent Garden, continuiamo a investire nei talenti STEM e a collaborare con le aziende per potenziare le loro strategie di innovazione, offrendo spazi di formazione e creando opportunità reali per costruire il futuro insieme.

Articolo aggiornato il: 22 settembre 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy