Community
2
min di lettura
Le Api sono arrivate in Calabiana! Il progetto con Cisco, A2A e Apicolutura Urbana.it


Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Nella terrazza del campus di Talent Garden Calabiana a Milano, due famiglie di api sono diventate protagoniste di un importante progetto di bio-monitoraggio, realizzato in collaborazione con Cisco Italia, A2A Smart City e Apicoltura Urbana.it.
L’obiettivo di questa iniziativa è comprendere come il digitale può supportare l’impegno di tutti noi per la realizzazione di un mondo più pulito e sostenibile.
Apicoltura Urbana.it ha installato due alveari che sono stati dotati di sensori IoT, resi sicuri dalla tecnologia Cisco, che raccoglieranno dati sull’attività delle api e sul loro stato di salute, e una volta elaborati, restituiranno ai cittadini di Milano importanti informazioni riguardo alla qualità dell’aria del loro quartiere.
Trattandosi di un progetto flessibile, di semplice realizzazione e soprattutto importantissimo per la costruzione di città più green, è già in cantiere una seconda installazione nella città di Milano e, nel breve futuro, ne seguiranno altre in diversi centri urbani italiani.
Questo vero e proprio laboratorio IoT a cielo aperto è a disposizione di cittadini e scuole per visite guidate, in qualunque momento e giorno della settimana, data la sua collocazione in una zona strategica della terrazza, che garantisce alta visibilità e sicurezza ai visitatori.

Lo sapevi che le api sono fondamentali per il nostro ecosistema?
Dall'attività delle api e di altre creature che, come loro, vanno di fiore in fiore dipendono il 90% delle piante da fiori selvatici, oltre il 75% dei raccolti alimentari mondiali e la resa del 35% dei suoli coltivati nel mondo. Gli impollinatori come le api supportano la produzione di 87 dei principali prodotti agricoli mondiali, e se non ci fossero dovremmo scordarci alimenti come mandorle, mele, cipolle, frutti rossi, cetrioli, zucche, fragole, caffè, cacao, le loro vitamine e tutto l'indotto economico che portano con sé. Purtroppo questi insetti sono in pericolo, con tassi di estinzione attualmente da 100 a 1.000 volte più alti del normale a causa dell'impatto delle attività umane. Agricoltura intensiva, monocolture, consumo di suolo, ampio ricorso a pesticidi, inquinamento e le temperature più alte che anticipano le fioriture, sono alcune delle cause alla base della scomparsa delle api. Il 35% circa delle specie di impollinatori invertebrati, in particolare api e farfalle, rischia l'estinzione e dagli anni '90 ad oggi le segnalazioni di avvistamenti di api da parte dei cittadini sono calate del 25%. Fare la nostra parte per salvare questi piccoli ma importantissimi insetti è quindi fondamentale e i progetti di apicoltura urbana possono essere un’ottima strategia per risolvere lo spaventoso problema della loro scomparsa dal nostro pianeta.
Articolo aggiornato il: 09 agosto 2023

Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Talent Garden è la Digital Skills Academy che ti forma su HR, Digital Marketing, UX Design o Data Analysis, e poi lancia la tua carriera.
Continua a leggere

3
min di lettura
48 ore per progettare "ART.", la app che mette in contatto artisti e gestori di spazi
Creare un progetto in sole 48, testarlo e prototiparlo. Sembra una missione impossibile, eppure alcuni studenti di UX ...
Talent Garden
27/11/2017

1
min di lettura
Ecco perché i Big Data contano per creare una app perfetta
Camminare per raggiungere la fermata del mezzo pubblico, aspettarne l’arrivo, salire a bordo in attesa di scendere alla ...
Talent Garden
03/11/2016

3
min di lettura
Analisi dei dati con Python: un approccio graduale
Python è un linguaggio di programmazione molto flessibile e di uso generale che nel corso degli anni ha guadagnato ...
Talent Garden
23/04/2021

4
min di lettura
Talent Garden e The Social Hub insieme per scrivere un nuovo capitolo dell’edtech in Europa
Al via partnership industriale tra le due realtà con l’investimento del 5% di The Social Hub in Talent Garden
Talent Garden
11/12/2023