sfondo immagine con telefoni
sfondo immagine con telefoni
 

Il "dark mode" è diventato uno degli aggiornamenti più ricercati nel design delle interfacce utente, non solo per motivi estetici, ma anche per ragioni legate alla salute degli utenti e alla durata della batteria. Quando implementato correttamente, può migliorare l'esperienza dell'utente, ma se mal progettato, può creare confusione e rendere difficile la navigazione. In questa guida, esploreremo come adattare il design per il dark mode senza compromettere la qualità dell’esperienza utente.

Cos'è il dark mode e perché è importante

Il "dark mode" (o modalità scura) è una preferenza di visualizzazione che imposta uno sfondo scuro, solitamente nero o grigio scuro, con testo chiaro. Questo contrasto non solo aiuta a ridurre l'affaticamento visivo in ambienti poco illuminati, ma migliora anche la durata della batteria sugli schermi OLED, che consumano meno energia con colori più scuri.

Il dark mode è ampiamente utilizzato in applicazioni mobili, piattaforme web e sistemi operativi, come iOS e Android, ed è diventato una delle preferenze di design più richieste dagli utenti.

Adattare il design per il dark mode: le regole d'oro

1. Gestisci il Contrasto Correttamente

Una delle sfide principali quando si adatta il design per il dark mode è mantenere un buon contrasto tra il testo e lo sfondo. Un contrasto troppo debole può rendere difficile leggere il contenuto, mentre un contrasto troppo forte può risultare eccessivo e causare affaticamento visivo.

  • Testo: Utilizza colori di testo chiari, come il bianco, il grigio chiaro o il blu chiaro, che sono facilmente leggibili contro uno sfondo scuro. Evita il puro bianco, poiché può risultare troppo luminoso.

  • Elementi interattivi: Pulsanti, link e icone devono essere ben distinti, utilizzando colori brillanti che emergano chiaramente sullo sfondo scuro. Il blu, il verde o l’arancione sono scelte popolari per i link.

2. Scegli un Colore di Sfondo Appropriato

Mentre il nero è una scelta comune per il background in modalità scura, spesso è troppo forte per lunghi periodi di lettura, causando un contrasto elevato che fatica a essere mantenuto. In alternativa, opta per toni più morbidi come il grigio scuro (#121212 o #1d1d1d), che riducono l'intensità luminosa e sono più facili per gli occhi.

Un buon trucco è utilizzare un colore di sfondo che abbia una leggera variazione di tonalità, piuttosto che uno sfondo completamente uniforme, per migliorare la gerarchia visiva e separare visivamente i contenuti.

3. Attenzione alla Leggibilità dei Dettagli

Nel dark mode, piccoli dettagli possono facilmente sfuggire all’occhio. Assicurati che le informazioni importanti, come i titoli, i sottotitoli e i paragrafi, siano chiaramente visibili. Usa una gerarchia di testo ben definita per separare le informazioni più rilevanti da quelle secondarie, con una tipografia ben bilanciata.

  • Font: Preferisci font leggibili con un buon contrasto rispetto al background. I font sans-serif sono solitamente la scelta migliore per una lettura più agevole su schermi scuri.

  • Spaziatura: Non trascurare la spaziatura tra le righe di testo, in quanto può sembrare più compatta sullo sfondo scuro. Un buon intervallo tra le righe aiuta a migliorare la leggibilità.

4. Icone e Illustrazioni

Le icone devono essere progettate per apparire ben definite sullo sfondo scuro. Puoi scegliere icone chiare con contorni scuri o icone bianche con sfondi scuri. Considera anche l'utilizzo di effetti di glow o ombre per dare profondità alle icone.

Nel caso delle illustrazioni, l'approccio migliore è quello di utilizzare colori contrastanti e chiari per mantenerle visibili e distintive. Evita di utilizzare immagini troppo complesse, poiché potrebbero apparire sovraccariche su uno sfondo scuro.

5. Riduci l'Abuso del Colore

Il dark mode non significa necessariamente un design monocromatico. Tuttavia, è importante non esagerare con l’uso dei colori brillanti. In un’interfaccia scura, l'uso del colore deve essere mirato e strategico, ad esempio per evidenziare azioni primarie o per far risaltare alcune sezioni particolari.

Sperimenta con palette di colori che possano funzionare bene in modalità scura, come il blu elettrico, il verde lime, o il giallo, ma assicurati che siano equilibrati con il resto del design. Evita colori troppo saturi, che potrebbero stancare gli occhi e creare un contrasto troppo forte.

6. Mantieni l'Equilibrio con la Modalità Chiara

Molti utenti passano frequentemente tra la modalità scura e quella chiara in base alle loro preferenze o alle condizioni di illuminazione. Pertanto, è cruciale mantenere una coerenza tra le modalità, in modo che gli utenti non siano confusi dal passaggio tra le due. Le modifiche grafiche, le dimensioni dei font e la disposizione degli elementi devono rimanere simili tra i due temi.

7. Ottimizzazione per Dispositivi OLED

Se il tuo design è destinato a dispositivi OLED, sfrutta al massimo i vantaggi del dark mode, poiché questi schermi risparmiano energia quando visualizzano colori scuri. Utilizza il nero puro per ridurre al minimo il consumo energetico e migliorare l'autonomia della batteria.

Inoltre, evita il contrasto troppo alto con il testo in modalità scura, poiché può danneggiare i pixel a lungo andare, riducendo la durata dello schermo OLED.

Testa e ottimizza il tuo design

Non dimenticare mai che la modalità scura deve essere testata in diversi scenari. Gli utenti hanno dispositivi e condizioni di illuminazione molto diverse, quindi assicurati che il tuo design sia fruibile da tutti. Raccogli feedback dagli utenti per capire come migliorare ulteriormente l'esperienza, modificando ad esempio la luminosità o i colori di sfondo in modo più mirato.

Dai forma al tuo design con funzionalità e stile

Implementare il dark mode non è solo una questione estetica: è un’opportunità per migliorare l’esperienza dell’utente, ridurre l’affaticamento visivo e ottimizzare le prestazioni delle applicazioni. Seguendo queste linee guida, sarai in grado di creare un design che non solo sia accattivante, ma anche funzionale, equilibrato e pronto per soddisfare le esigenze degli utenti moderni.

Se vuoi saperne di più su come creare interfacce utenti che siano al passo con le ultime tendenze, scopri il Master in UI Design Part Time di Talent Garden  dove ti guideremo passo dopo passo nel perfezionamento delle tue competenze e nella creazione di esperienze digitali di successo.

Articolo aggiornato il: 29 luglio 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

Pensiero analitico e critico: le chiavi del reskilling nell'era dell'AI

In un mondo del lavoro sempre più automatizzato e dominato dall'intelligenza artificiale, le competenze richieste per ...

UX Design e Customer Journey Mapping: guida per creare esperienze eccezionali

Negli ultimi anni, l'esperienza utente (UX) è diventata una parte cruciale del design e dello sviluppo di prodotti e ...

Quali saranno i trend di UX nel 2024?

Se ti occupi di UX o UI, già lo sai: rimanere al passo con le ultime tendenze di User Experience e design non è ...

15 consigli per diventare imprenditore digitale

Hai un progetto e vorresti diventare imprenditore? Non vedi l’ora di vedere la tua idea concretizzarsi? Dalla nostra ...