Prompt Engineering
Prompt Engineering

L’esperienza cliente è ormai il cuore pulsante della competitività aziendale. Tuttavia, l'adozione frettolosa di chatbot o assistenti virtuali ha spesso prodotto interazioni impersonali, robotiche, lontane dalle aspettative dei clienti moderni. In questo scenario, il prompt engineering per il customer service si presenta come la chiave per trasformare l’AI da "meccanismo" a "voce del brand". Secondo Gartner, entro il 2025 il 70% dei reparti di supporto clienti utilizzerà pratiche strutturate di prompt engineering, contro il 15% del 2023. Una crescita rapidissima che dimostra quanto il ruolo di questo approccio sia diventato centrale per creare esperienze utente più empatiche, contestualizzate e realmente utili.

Cos'è il prompt engineering applicato al customer service

Il prompt engineering è l’arte e la scienza di “dialogare” con modelli di intelligenza artificiale come i Large Language Models (LLM), istruendoli con input precisi per generare risposte mirate, coerenti e di qualità. Nel customer service, questa disciplina non si limita a scrivere prompt tecnici, ma si concentra su elementi cruciali come il tono, la personalizzazione e l’aderenza alla brand identity. Come descritto nella guida di Brolly AI, creare prompt ben ingegnerizzati permette di mantenere una coerenza stilistica e comunicativa, anche in scenari complessi o delicati. In sintesi, il prompt engineering per il supporto clienti aiuta l’AI a rispondere con empatia, ad adattarsi al contesto e a fornire soluzioni mirate, riducendo errori e frustrazioni.

Sfide ricorrenti nel customer service

Molte aziende che implementano chatbot generici senza una solida strategia di prompt engineering si ritrovano con conversazioni monotone, poco utili o — peggio — controproducenti. Zendesk riporta che i team che utilizzano prompt strutturati ricevono il 63% di reclami in meno per risposte incoerenti rispetto a chi si affida a output standard. Inoltre, come sottolineato da Dev.to, prompt ben costruiti possono migliorare le performance di un modello linguistico del 30-50% su compiti specifici. Tra i problemi più comuni riscontrati da clienti e operatori ci sono:

  • risposte fuori contesto,
  • mancanza di personalizzazione,
  • scarsa capacità empatica
  • stili comunicativi che non rispecchiano il brand.

Tutte criticità risolvibili attraverso un’attenta progettazione dei prompt.

Strategie e template reali

Una delle tecniche più utilizzate per migliorare il customer service tramite l’AI è quella della progettazione di prompt template personalizzati, calibrati sui principali flussi conversazionali. Un noto fashion retailer europeo ha adottato prompt ottimizzati per gestire richieste su resi e tracking ordini, aumentando l’efficacia del proprio chatbot fino all’82% nel completamento delle conversazioni, come evidenziato in una delle case study analizzate. Questi prompt non solo anticipano il bisogno dell’utente, ma tengono conto del tono, del canale (chat vs email) e della fase del customer journey. Anche nella gestione dei ticket complessi, prompt come “Sintetizza questa segnalazione mantenendo il tono calmo e rassicurante. Includi il riferimento d’ordine e proponi una soluzione soft” stanno diventando standard nelle pratiche di support ticket summarization.

Un altro esempio riguarda un’azienda di telecomunicazioni che ha introdotto una struttura modulare per la creazione di prompt adattabili: introduzione empatica + contesto situazionale + output guida + clausola d’azione. Il risultato? Un incremento del 33% nella produttività del team e maggiore coerenza nei dialoghi AI-umano.

Vantaggi professionali e formativi per chi apprende il prompt engineering

Per gli studenti o professionisti in evoluzione, imparare l’ingegneria dei prompt specificamente per il customer service significa acquisire una competenza altamente richiesta e trasversale. Secondo il World Economic Forum, entro il 2026, il 65% delle posizioni nel customer support richiederà competenze dimostrabili in prompt engineering. Inoltre, LinkedIn registra un +1300% di job posting che menzionano queste skill nel solo ultimo anno. Dedicarsi a questo campo non significa soltanto migliorare la propria efficienza operativa, ma posizionarsi come figura strategica nel processo di innovazione del supporto clienti. È in quest’ottica che il Master in AI Management: Integration & Prompt Engineering Part Time di Talent Garden risponde alla crescente richiesta di professionisti in grado di scrivere, testare e ottimizzare prompt efficaci e a prova di tono di voce aziendale.

L’AI che capisce davvero i clienti

Diversi casi di studio confermano quanto il prompt engineering possa rappresentare una leva di trasformazione reale. Una banca europea ha registrato un calo del 40% nei tempi medi di gestione dei ticket e un miglioramento di 18 punti nel customer satisfaction score, dopo aver integrato prompt customizzati per ogni area tematica — dal supporto tecnico ai reclami. In un altro scenario, evidenziato da Hostinger, template mirati per le FAQ e risposte automatizzate hanno ridotto i tassi di abbandono chat, migliorando sia il tempo medio di risoluzione che il punteggio NPS. È inoltre crescente l’integrazione di elementi di prompt engineering orientati all’analisi delle emozioni — sentiment analysis — e alle risposte “trigger-based”, che permettono una risposta più umana e reattiva in tempo reale, come già sperimentato da piattaforme che lavorano su modelli multimodali, secondo TechCrunch.

Il prompt engineering è oggi uno degli strumenti più potenti per rivoluzionare il customer service tramite l’intelligenza artificiale. Ma per funzionare davvero, va gestito con metodo, consapevolezza del brand e intelligenza emotiva. Per i professionisti in cerca di nuove competenze o per gli studenti orientati al digitale, saper progettare prompt efficaci significa avere un vantaggio competitivo concreto e accesso a ruoli ad alto potenziale evolutivo.

Vuoi imparare come progettare prompt realmente efficaci nel mondo del customer service? Scopri il nostro Master in AI Management: Integration & Prompt Engineering Part Time pensato per professionisti in crescita.

Articolo aggiornato il: 09 ottobre 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

Business Innovation: il Business Model Canvas e il Value Proposition Canvas

L'innovazione aziendale è un elemento cruciale per il successo a lungo termine di qualsiasi impresa. In un mondo in ...
Alessandro De Salve

Cavalcare il cambiamento nelle HR: intervista ad Alessandro De Salve

Alessandro De Salve è un professionista che si concentra sull'applicazione pratica dell'Intelligenza Artificiale ...
sfondo immagine con telefoni

Dark Mode: adatta il tuo design senza compromessi

Il "dark mode" è diventato uno degli aggiornamenti più ricercati nel design delle interfacce utente, non solo per ...

Cybersecurity: il caso CrowdStrike

Non aspetti altro da giorni. Hai prenotato tutto, fatto le valige e impostato il tuo messaggio di OOO: “Sono alle ...