Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧

Alessandro Chessa

CEO & Co-Founder di Linkalab

Coordinatore scientifico del Marwe, CEO & Co-Founder di Linkalab - un laboratorio di ricerca che si occupa degli aspetti applicativi della Teoria delle Reti Complesse e del Machine Learning - ha studiato Meccanica Statistica presso l' International Center for Theoretical Physics di Trieste e conseguito un dottorato in Fisica Teorica presso la Boston University.

Michelangelo Puliga

Chief Data Scientist di Linkalab

Data Scientist con alle spalle numerose pubblicazioni accademiche e forti competenze nella programmazione e nella visualizzazione dei dati. Ha maturato una lunga esperienza nella gestione dei dati sia con script che con database e nella sua attività di ricerca e professionale utilizza librerie scientifiche per Python/R come Scikit e Numpy / Scipy. E’ uno dei fondatori del Laboratorio Linkalab.

Vincenzo De Leo

Data Scientist di Linkalab

Fisico delle particelle elementari, esperto sviluppatore C++/Python, ricercatore presso Linkalab dal 2008 nel campo delle reti complesse, appassionato di teoria dei grafi, algoritmi di community detection e paradigmi di programmazione per calcolo distribuito su sistemi di Cloud Computing per analisi di Big Data e Machine Learning.
Articolo aggiornato il: 09 agosto 2023
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

UX Strategy: ripensare la customer experience per generare valore

Come si progetta la customer experience? Lo abbiamo chiesto a Luca Mascaro, founder di Sketchin, agenzia che supporta ...
Corporate Training 2024

Come cambierà la formazione aziendale nel 2024? Parliamo di apprendimento esperienziale e innovazione tecnologica

Come si è trasformata la formazione aziendale negli ultimi 12 mesi Mentre ci avviamo verso il 2024, il panorama della ...

Quale sarà il futuro dei dati?

Ho appena messo un mi piace su Facebook all'ingresso di un bar. Ripongo il cellulare in tasca ed entro. Dietro le ...

Il coraggio della generazione Z

Generazione Z, i ragazzi che vanno all’estero a studiare, imparano nuove lingue, non smettono mai di contaminarsi. Gli ...