

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
In un mondo sempre più digitale che cambia rapidamente, essere costantemente aggiornati con i trend di settore è diventata una condizione necessaria per la sopravvivenza e un presupposto indispensabile per la propria crescita professionale e aziendale.
Alcune tecnologie si sviluppano, altre nascono, altre ancora si consolidano, si evolvono e con esse i gusti e le aspettative degli utenti finali da soddisfare. Questo vale per qualsiasi settore di riferimento, in particolar modo per il Design, poiché influenza in maniera diretta il rapporto tra l’utente e il prodotto. Roman Nurik, Designer e Design Advocate di Google, sostiene che la UX (User Experience) sia la discriminante tra le aziende che continueranno a crescere e quelle che, invece, saranno destinate al fallimento. Un’analisi che, a un primo impatto, può sembrare catastrofica ma che, malgrado tutto, è sostenuta da figure del calibro di Jeff Bezos e Steve Jobs. I progressi dell’Intelligenza Artificiale, la progettazione di dispositivi che dialogano con l’utente sulla base delle sue caratteristiche e preferenze, la realtà aumentata, l’accelerazione dei processi grazie al Machine Learning, sono solamente le premesse di un mondo nuovo che il Design sta contribuendo a progettare, disegnare, sviluppare. Le smart technologies richiedono esperienze sempre più personalizzate e una User Experience sempre più inclusiva. La ricerca di requisiti estetici appaganti e di un sempre più elevato grado di usabilità dei prodotti digitali influenzerà molto gli artefatti e il modo in cui questi verranno progettati nell’anno appena iniziato. Le interfacce dovranno essere in grado di raccontare delle storie attorno al prodotto digitale che rappresentano. Se fino a oggi la tendenza era quella di portare l’utente a scansionare le pagine, d’ora in avanti le cose cambieranno un po’, proprio in riferimento alla storie a cui si faceva riferimento poc’anzi. Diventerà quindi necessario porre l’attenzione su quei dettagli che fino a ora sono stati messi un pò in secondo piano. Quali? Ecco i trend che sconvolgeranno il 2019.1 La tipografia
La componente più importante.

2 Il Copywriting
La base imprescindibile per la produzione di una buona Experience.

3 I video
Per introdurre i consumatori ai loro marchi, ai loro prodotti o servizi.
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=2BngXwVYbpc[/embed] Sono capaci di instaurare un legame emotivo con il pubblico, che si tratti di un contenuto commovente, educativo o divertente i video fanno scattare qualcosa nella mente di chi li guarda e li rende immediatamente condivisibili. I video frutto di una giusta strategia di marketing determinano la soddisfazione degli utenti.4 Il Minimal
Tuttavia, in ambito Visual la scia da perseguire sarà ancora quella del minimalismo.

5 Le Micro Interaction
Sosterranno i progettisti nella costruzione di prodotti più usabili.

6 La voce
In continua evoluzione.

7 La Virtual Reality
Ottimo strumento per la narrazione.
Consente infatti di immergere gli utenti in un contesto completamente distaccato da quello in cui si trovano realmente. In termini di potenzialità la Virtual Reality è stata una delle tecnologie più promettenti dello scorso anno. Purtroppo, forse a causa dei prezzi elevati, non è riuscita ancora a raggiungere una vasta fetta di pubblico. Tuttavia le cose cambieranno nei prossimi anni.8 La Augmented Reality
Alla portata di tutti.
Così come per la VR, l’utilizzo dell’AR sarà in netta crescita nel futuro prossimo grazie alla sua capacità di dare vita a interazioni che sembrano aver luogo nel mondo reale. Questo permette di porre sullo stesso piano il mondo fisico e quello digitale.9+10
Infine, con l’avvento del Machine learning e del AI, le aziende hanno avuto l’opportunità di adottare un approccio più personalizzato verso i propri clienti. Il mondo del Design permea ogni aspetto della vita umana ed è come quest’ultima dinamico e in continua trasformazione. La velocità con cui le nuove tecnologie si affermano e diffondono condurrà a sempre nuove trasformazioni del Design, che tuttavia non perderà mai le sue fisse regole di ordine e coerenza. Data la complessità dei problemi che risolve, allora, sarà forse proprio il Design nel 2019 la bussola per non perdere la via! Di Manuel D'Antimi, User Experience and Service Designer Specialist | Global Digital Solution at Enel
Articolo aggiornato il: 09 agosto 2023

Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Talent Garden è la Digital Skills Academy che ti forma su HR, Digital Marketing, UX Design o Data Analysis, e poi lancia la tua carriera.
Continua a leggere

6
min di lettura
Un innovatore in grado di gestire la complessità: il Digital Leader secondo David Bevilacqua
In Talent Garden, uno dei nostri valori più importanti è l'incredibile network di innovatori del digitale che ci ...
Talent Garden
11/05/2021

3
min di lettura
Business Data Analyst: chi è, cosa fa e quanto guadagna
Ogni giorno produciamo un'enorme quantità di dati, prodotti dai social network e da tutti i dispositivi hardware con i ...
Talent Garden
22/08/2017

4
min di lettura
Progetto ACEA: come cambia il modo di lavorare con il digitale
Questo periodo storico ha cambiato radicalmente il nostro modo di lavorare: se da un lato infatti il digitale ha ...
Talent Garden
27/07/2020

6
min di lettura
Come gestire il team di lavoro nell'era digitale. Intervista a Luca Ferrari di Bending Spoons
È dai tempi di Frederick Taylor che la questione su come gestire e motivare il team di lavoro in azienda riscuote una ...
Talent Garden
21/12/2018