Ecco perché la Cybersecurity deve essere una tua priorità


Viviamo immersi nei dati. Ogni acquisto online, ogni login sui social, ogni email inviata rappresenta un piccolo frammento della nostra identità digitale. Per questo motivo, la sicurezza informatica non è più una questione che riguarda solo i reparti IT o gli esperti di sicurezza: riguarda te, la tua azienda, i tuoi clienti e il tuo futuro professionale. La cybersecurity oggi è una priorità trasversale, che tocca ogni settore e ogni funzione.
Ma perché dovrebbe interessarti in prima persona? E perché sempre più aziende stanno investendo massicciamente in questo ambito?
Gli attacchi informatici non sono (più) eccezioni, sono la regola
Non si tratta più di chiedersi se sarai colpito da un attacco informatico, ma quando. Secondo Deloitte, il numero di attacchi è in costante aumento e i cybercriminali stanno affinando le tecniche ogni giorno, rendendo obsoleti i vecchi modelli di protezione. Solo nel 2024, il costo medio globale di una violazione dei dati ha superato i 4,5 milioni di dollari (fonte: IBM Cost of a Data Breach Report).
E il punto più critico è che il fattore umano resta una delle principali vulnerabilità. Una password debole, un'email aperta senza pensarci, un link cliccato per errore: basta questo per mettere in crisi un intero sistema aziendale.
Anche se non lavori in IT, puoi diventare parte del problema (o della soluzione)
Se lavori nel marketing, nelle risorse umane, nella comunicazione, nella logistica o in qualsiasi altro reparto, probabilmente ogni giorno accedi a sistemi aziendali, piattaforme cloud, CRM o software condivisi. Questo ti rende un potenziale punto di ingresso per un attacco informatico.
La buona notizia è che puoi diventare anche la prima linea di difesa, adottando pratiche sicure, aggiornandoti costantemente e contribuendo alla cultura della sicurezza digitale nella tua azienda. E questo ha un valore crescente nel mercato del lavoro: le competenze in ambito cybersecurity sono richieste non solo nei profili tecnici, ma anche in ruoli manageriali, di compliance, di data governance e persino creativi.
La cybersecurity non protegge solo i dati, protegge il business
Un attacco informatico può fermare la produzione, mettere a rischio clienti, interrompere i servizi, danneggiare la reputazione del brand e innescare conseguenze legali. Secondo McKinsey, i leader aziendali che integrano la cybersecurity nelle strategie di crescita riescono a mitigare questi rischi, ma anche a costruire un vantaggio competitivo: brand più sicuri sono anche più affidabili agli occhi di clienti, partner e investitori.
È per questo che la sicurezza informatica è passata da essere una “funzione tecnica” a una leva strategica, fondamentale per l’innovazione digitale e per affrontare temi come l’AI, l’IoT o la blockchain.
Investire oggi, per proteggere domani
Non possiamo prevedere ogni minaccia, ma possiamo prepararci ad affrontarla. Che tu voglia lavorare in una startup, in una multinazionale o nella pubblica amministrazione, capire come funziona la sicurezza informatica è diventato essenziale quanto saper usare Excel o scrivere una presentazione.
Investire nella cybersecurity significa investire nella continuità del tuo lavoro, nella tua reputazione digitale e nella fiducia di chi ti affida dati, risorse, identità. E oggi, questa fiducia è più preziosa che mai.
Partecipa all'incontro con l'avv. Angelo Greco
La cybersecurity non è solo una questione da grandi aziende o professionisti specializzati. Anche nella vita quotidiana ci troviamo sempre più spesso davanti a contenuti ingannevoli, manipolati o del tutto falsificati. È il caso dei deepfake, video o audio alterati grazie all’intelligenza artificiale, capaci di imitare perfettamente la voce o il volto di una persona.
Se vuoi capire meglio come riconoscere e difenderti da queste sofisticate manipolazioni digitali, segnati questo appuntamento: martedì 25 settembre, dalle 18:30 alle 19:30, si terrà online il webinar gratuito “DeepFake: come riconoscere e difendersi dalle falsificazioni digitali”.
Guidato da Angelo Greco — avvocato, divulgatore e tra i professionisti più influenti in Italia secondo Il Sole 24 Ore — l’evento offrirà una panoramica chiara e concreta sul fenomeno. Si parlerà di come i deepfake vengono creati, del loro impatto sulla fiducia pubblica e della crescente difficoltà nel distinguere il vero dal falso. Non mancheranno strumenti pratici e consigli per sviluppare uno spirito critico e difendersi in modo consapevole.
Il webinar si inserisce nel progetto europeo SME4DD (Small Medium Enterprises for Digital Decade), nato per supportare la trasformazione digitale delle PMI.
Partecipare è semplice: basta registrarsi per ricevere il link di accesso. Un’ora ben spesa per diventare un po’ più consapevoli e un po’ più protetti nel nostro quotidiano digitale.


Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Continua a leggere

AI e Analisi Dati: come creare insight predittivi per il business

Il senso di colpa che rovina le vacanze

Vendere di più con la gamification
