Professionista difensore e professionista attaccante
Professionista difensore e professionista attaccante

Viviamo in un'epoca in cui ogni azienda, istituzione o individuo connesso alla rete è potenzialmente esposto a minacce informatiche. E mentre gli attacchi diventano sempre più sofisticati — tra malware, phishing, ransomware e social engineering — cresce di pari passo la necessità di figure professionali capaci di fronteggiarli. Il mondo della cybersecurity si divide da sempre tra due grandi “campi”: attacco e difesa. Ed è proprio in questo dualismo che si definiscono alcuni dei ruoli più richiesti oggi dal mercato.

Blue Team e Red Team: due facce della stessa battaglia

Nel gergo della sicurezza informatica, il Blue Team è incaricato della difesa dei sistemi informatici: rileva, analizza e neutralizza le minacce. Il Red Team, invece, simula attacchi per testare le vulnerabilità di un'organizzazione. Due squadre opposte, ma complementari: l’una non può esistere senza l’altra.

I ruoli più richiesti in difesa (Blue Team)

1. Security Analyst
È la figura che monitora costantemente le reti aziendali per identificare attività sospette. Analizza i log, individua le minacce, propone contromisure. È spesso il primo a individuare un potenziale incidente.

2. SOC Analyst (Security Operations Center Analyst)
Lavora all’interno del SOC, il centro nevralgico della sicurezza di un’azienda. Classifica e risponde agli alert, collabora con altri reparti e coordina le prime fasi di risposta agli incidenti.

3. Incident Responder / Digital Forensics Expert
Quando un attacco va a segno, entra in gioco chi si occupa della risposta all’incidente. Ricostruisce quanto accaduto, limita i danni, individua la causa e raccoglie le prove digitali.

4. Security Engineer
Progetta e implementa sistemi di sicurezza come firewall, sistemi di rilevamento intrusioni (IDS), VPN. È una figura con una forte componente tecnica e una visione a lungo termine.

5. GRC Specialist (Governance, Risk & Compliance)
Non si occupa di attacchi o malware, ma è fondamentale per assicurare che le politiche aziendali siano conformi a normative e standard internazionali (es. GDPR, ISO/IEC 27001). Sempre più richiesto, soprattutto in contesti regolamentati.

I ruoli più richiesti in attacco (Red Team)

1. Ethical Hacker / Penetration Tester
Simula attacchi contro i sistemi di un’organizzazione con il permesso della stessa. L’obiettivo è scoprire falle e vulnerabilità prima che lo facciano i criminali. Deve saper pensare come un attaccante, ma agisce nel rispetto delle regole.

2. Red Team Operator
Più avanzato rispetto al pentester classico, lavora su scenari complessi e persistenti, che simulano minacce reali nel tempo (APT – Advanced Persistent Threat). Usa una combinazione di tecniche tecniche e psicologiche.

3. Exploit Developer
Figura di nicchia, sviluppa o scopre exploit per vulnerabilità note o zero-day. Richiede conoscenze avanzate di programmazione, reverse engineering e sistemi operativi.

4. Malware Analyst
Studia il comportamento di software dannoso per comprenderne il funzionamento, l’origine e i possibili metodi di neutralizzazione. È cruciale anche per il lavoro del Blue Team, che usa queste analisi per costruire difese migliori.

I ruoli ibridi: dove attacco e difesa si incontrano

Con l’evoluzione delle minacce, stanno emergendo anche ruoli trasversali che richiedono competenze sia in attacco che in difesa. Tra questi:

  • Threat Hunter: figura proattiva, analizza i sistemi alla ricerca di segni di compromissione che sfuggono ai controlli automatici.

  • Cyber Threat Intelligence Analyst: raccoglie informazioni su attori malevoli, tecniche di attacco, strumenti e trend. Fornisce insight preziosi per rafforzare la difesa.

  • Purple Team Specialist: promuove la collaborazione tra Red e Blue Team, creando simulazioni che aiutano entrambi a migliorarsi reciprocamente.

Partecipa all'incontro con l'avv. Angelo Greco

La cybersecurity non è solo una questione da grandi aziende o professionisti specializzati. Anche nella vita quotidiana ci troviamo sempre più spesso davanti a contenuti ingannevoli, manipolati o del tutto falsificati. È il caso dei deepfake, video o audio alterati grazie all’intelligenza artificiale, capaci di imitare perfettamente la voce o il volto di una persona.

Se vuoi capire meglio come riconoscere e difenderti da queste sofisticate manipolazioni digitali, segnati questo appuntamento: martedì 25 settembre, dalle 18:30 alle 19:30, si terrà online il webinar gratuito “DeepFake: come riconoscere e difendersi dalle falsificazioni digitali”.

Guidato da Angelo Greco — avvocato, divulgatore e tra i professionisti più influenti in Italia secondo Il Sole 24 Ore — l’evento offrirà una panoramica chiara e concreta sul fenomeno. Si parlerà di come i deepfake vengono creati, del loro impatto sulla fiducia pubblica e della crescente difficoltà nel distinguere il vero dal falso. Non mancheranno strumenti pratici e consigli per sviluppare uno spirito critico e difendersi in modo consapevole.

Il webinar si inserisce nel progetto europeo SME4DD (Small Medium Enterprises for Digital Decade), nato per supportare la trasformazione digitale delle PMI.

Partecipare è semplice: basta registrarsi per ricevere il link di accesso. Un’ora ben spesa per diventare un po’ più consapevoli e un po’ più protetti nel nostro quotidiano digitale. 

Articolo aggiornato il: 14 agosto 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

Storytelling nella User Research: come dare movimento agli insight di ricerca utente

Ti è mai capitato di presentare i risultati della tua ricerca utente e vedere gli occhi del tuo pubblico diventare ...
Design skills

Le competenze più richieste nel Design nel 2026

Il design digitale in Italia sta vivendo una trasformazione epocale. Non si parla più solo di creatività estetica, ma ...

Il Futuro della SEO: 5 Strategie per Restare al Top

La SEO è in continua evoluzione, e per molti marketer e specialisti del settore sembra ormai di trovarsi sulle montagne ...
Garanzia Money Back

Garanzia Money Back: investi nel tuo futuro senza rischi

Quando si tratta di investire nel proprio futuro, ogni scelta va ponderata con attenzione, soprattutto quando si parla ...