Marketing
1
min di lettura
Freelance del Digital Marketing: ecco come trovare clienti


Come trovare clienti se sei un freelance del Digital Marketing?
Il primo passo è capire chi sono i vostri potenziali clienti.
Se il vostro target principale sono le agenzie può risultare utile inviare un curriculum (non in formato europeo, mi raccomando!) a una lista di aziende a voi affini a cui vorreste far vedere i vostri lavori. Molti vi risponderanno che hanno bisogno di risorse interne, ma non temete.
Un altro elemento determinante per la vostra vita da freelance è pensare a voi stessi come a un brand. La vostra strategia di personal branding includerà tutte le azioni indispensabili per farvi conoscere e diventare un professionista apprezzato.
Includete nel vostro piano attività di blogging, scrivendo articoli di approfondimento sulle tematiche di cui siete esperti e fate networking all'interno delle community di settore. Il lavoro arriverà anche per passaparola digitale, come succede da sempre.
Da non sottovalutare anche i portali dove vengono pubblicate gare per creativi e quelli di networking in cui i freelance collaborano per portare avanti i progetti in team.
Se invece intendete acquisire clienti diretti e gestire tutto il progetto in modo autonomo è fondamentale investire in SEO e advertsing sui social. Dovete ragionare come se foste una piccola azienda: bisogna posizionarsi nelle ricerche dei potenziali clienti, fare una lista delle aziende e provare a chiedere un incontro, partecipare a eventi formativi per imprese, dove è possibile incontrare i responsabili e illustrare le proprie competenze.
Il lavoro da freelance, tuttavia, cela delle insidie.
Indipendentemente dal target di clienti che intendete raggiungere, sarete da soli. Dovrete fare i preventivi e valutare accuratamente l’offerta giusta per non essere troppo alti (fuori mercato) o troppo bassi (poco professionali). Dovrete gestire i problemi legali e recupero crediti, scegliere con cura le collaborazioni con altre agenzie e ponderare i clienti finali a cui offrire i servizi.
Fate attenzione alla delicata fase di ricerca clienti, evitate di sovraccaricarvi di lavoro, rischierete di compromettere la vostra calma e professionalità.
Articolo aggiornato il: 09 agosto 2023

Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Talent Garden è la Digital Skills Academy che ti forma su HR, Digital Marketing, UX Design o Data Analysis, e poi lancia la tua carriera.
Continua a leggere

5
min di lettura
Cosa permette davvero a un business di raggiungere il successo
A cura di Claudio Ciccarelli, Country Manager di Trustpilot in Italia In parte è merito di un
Talent Garden
12/05/2022

2
min di lettura
UX Design e Customer Journey Mapping: guida per creare esperienze eccezionali
Negli ultimi anni, l'esperienza utente (UX) è diventata una parte cruciale del design e dello sviluppo di prodotti e ...
Talent Garden
26/10/2023

3
min di lettura
Come capire i clienti e costruire il prodotto giusto
5 consigli di lettura by Moze Sergio Panagìa Partner & Technical Director, Moze Come si comprendono le esigenze dei ...
Talent Garden
12/08/2019

6
min di lettura
Cross-Channel Marketing: cos'è e come funziona
Oggi raggiungere i potenziali clienti tramite un unico canale di marketing non è più sufficiente se si vuole rimanere ...
Talent Garden
05/05/2023