Interfaccia con dati cybersecurity
Interfaccia con dati cybersecurity

Viviamo in un mondo dove ogni secondo vengono scambiati dati sensibili, informazioni personali, risorse finanziarie e segreti industriali. Tutto passa da un server, da una rete, da un'infrastruttura digitale. E tutto ciò può essere violato. Il punto non è più se ci sarà un attacco, ma quando. Per questo, imparare la Cybersecurity oggi non è solo una scelta strategica, ma una vera e propria urgenza.

Se sei un neolaureato curioso, se stai cercando una direzione concreta e ad alto potenziale per il tuo futuro, questo è il momento giusto per guardare alla sicurezza informatica come al tuo prossimo grande passo. Non servono necessariamente anni di esperienza tecnica alle spalle: serve solo la voglia di imparare e di fare la differenza in uno dei settori più dinamici del mondo digitale.

La domanda di esperti in cybersecurity è in forte crescita (e continuerà a crescere)

Secondo Cybersecurity Ventures, entro il 2025 ci saranno oltre 3,5 milioni di posizioni aperte a livello globale nel settore della sicurezza informatica. Deloitte e McKinsey confermano lo stesso trend: la mancanza di professionisti qualificati è uno dei principali rischi per le aziende, che spesso non riescono a proteggersi in modo efficace proprio per la carenza di talenti.

Questo crea una finestra di opportunità unica per chi si forma ora. Imparare le basi della sicurezza digitale ti permette non solo di trovare lavoro velocemente, ma anche di entrare in contesti ad alto impatto, dove le tue competenze contano davvero.

Stipendi sopra la media, già dall’inizio

Uno dei principali vantaggi nel lavorare in cybersecurity è il riconoscimento economico. Secondo i dati di PwC, chi lavora nella sicurezza informatica percepisce, in media, uno stipendio dal 15% al 25% superiore rispetto ai colleghi IT con ruoli più generalisti.

I profili junior partono spesso da stipendi che superano i 30.000€ annui, con una crescita rapida già nei primi anni. I ruoli più richiesti? Cybersecurity Analyst, Data Protection Officer, Ethical Hacker, Security Consultant. Se hai una formazione in legge, comunicazione o economia, puoi anche specializzarti nella parte normativa o strategica, diventando un ponte tra IT e top management.

Il settore è trasversale: puoi lavorare in qualsiasi azienda

La sicurezza informatica non è solo per aziende tech. È una priorità assoluta anche per banche, ospedali, enti pubblici, studi legali, assicurazioni, eCommerce e startup. In pratica, qualsiasi organizzazione con una presenza digitale ha bisogno di protezione.

Questo significa che puoi unire il tuo background accademico o le tue passioni personali alla cybersecurity: sei appassionato di sostenibilità? Le aziende green hanno bisogno di proteggere i loro dati ESG. Ti interessa il mondo legale? Il GDPR ha rivoluzionato la privacy e richiede competenze specifiche in ambito data protection.

Proteggere le persone, non solo i sistemi

C’è un aspetto spesso sottovalutato della cybersecurity: il suo impatto umano. Difendere una rete significa, in realtà, difendere la privacy, la sicurezza e la fiducia delle persone. Dietro ogni attacco ransomware c’è un paziente bloccato, un cittadino danneggiato, una famiglia truffata. Chi lavora in cybersecurity ha la responsabilità (e il privilegio) di fare la differenza concreta nella vita delle persone, ogni giorno.

E non è un caso che sempre più giovani scelgano questo percorso proprio per l’etica che c’è dietro: imparare a riconoscere i rischi, anticiparli, educare gli utenti, diventare un riferimento in azienda per la sicurezza digitale.

È un settore che non si ferma mai

La cybersecurity è in continua evoluzione. Nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, il quantum computing e l’edge computing stanno trasformando il panorama delle minacce. E con esse, cambiano anche gli strumenti e le competenze richieste.

Questo significa due cose: non ti annoierai mai, perché ogni mese c’è qualcosa di nuovo da imparare, e non rischi di diventare obsoleto, perché la tua crescita professionale sarà continua.

Chi entra oggi nel settore ha un grande vantaggio: può imparare sin da subito con una mentalità aggiornata, sfruttando i tool più moderni e affrontando i problemi reali che le aziende devono risolvere ora.

Da dove iniziare: il primo passo è la formazione

Il modo migliore per entrare in questo mondo? Affidarsi a un percorso formativo progettato per le esigenze del mercato del lavoro attuale. Un Master come quello in Cyber Security & Data Protection di Talent Garden ti permette di acquisire le competenze chiave in pochi mesi, lavorando su progetti reali, con docenti esperti e momenti di networking con aziende partner.

Scoprirai come proteggere sistemi, dati e identità digitali, ma anche come affrontare incidenti informatici, leggere una policy GDPR, implementare un sistema di sicurezza e lavorare in team multidisciplinari.

Scopri il Master in Cyber Security & Data Protection Part Time di Talent Garden!

Articolo aggiornato il: 01 agosto 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

Ai Act - nuove regole per la cybersecurity e l'intelligenza artificiale

AI Act: Regole per la Cybersecurity nell'Intelligenza Artificiale

L’AI Act regola lo sviluppo di sistemi di cybersicurezza documentati ed efficienti: adottare un approccio integrato per ...

Cybersecurity: le minacce a cui non prestiamo abbastanza attenzione

Siete sicuri di essere “al sicuro”? Oramai tutti conoscono il significato della parola cybersecurity e, oltre a quella, ...
Uomo seduto alla scrivania, di fronte a un grande uomo digitale.

L’AI non ti sostituirà, se sai come usarla

L’intelligenza artificiale (AI) nel marketing digitale sta ridefinendo strategie, ruoli e competenze in tutto il ...

AI & Marketing: come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando le strategie aziendali

Immagina una strategia di marketing in cui le campagne sono personalizzate in tempo reale, i contenuti generati ...