Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧

Il mondo del digital marketing è bello perché è vario ✨

Ok, forse non era proprio così, ma il mondo del digital marketing è davvero vario e conta tantissime professioni al suo interno. Seo specialist, social media expert, digital strategist e molte altre ancora. C’è però una figura in particolare che, per sua natura, comprende molti aspetti delle altre e fa da connettore tra le varie professionalità del digital marketing. Stiamo parlando dell* digital marketing specialist.

Chi è?

È cintura nera di call, ha una mente creativa ma anche analitica e ama i KPI. Sì, stiamo parlando proprio dell* digital marketing specialist. Essendo una figura trasversale a volte può essere difficile capire di cosa si occupa veramente, ecco perché ha senso fare un po’ di luce 💡

Partiamo dalle basi: un* digital marketing specialist si occupa della promozione di prodotti, servizi o brand attraverso i canali digitali. La sua responsabilità principale consiste nell’elaborare strategie di marketing online in grado di raggiungere e fidelizzare più clienti possibile. Per questo nel suo lavoro deve prendere in considerazione diversi aspetti: il social media marketing, il content marketing, la gestione delle campagne paid, la SEO, l’email marketing e anche una buona dose di analisi dati. 

Cosa fa?

Sicuramente beve tantissimo caffè ☕

No, non è tra le mansioni scritte nel suo contratto, ma un* digital marketing specialist si occupa di così tante cose che senza caffè sarebbe proprio dura. Ma andiamo più nello specifico:

Ricerche di mercato e analisi

Puoi avere il prodotto migliore del mondo da promuovere, ma se non conosci il mercato in cui ti devi inserire è tutto inutile. Ecco perché il lavoro di ogni digital marketing specialist parte proprio da qui. Fare analisi di mercato significa comprendere tendenze, conoscere il lavoro dei competitor e soprattutto il proprio target di riferimento per poter creare strategie efficaci.

Sviluppo della strategia

Le ricerche di mercato sono la bussola dell* digital marketing specialist: indicano la direzione da percorrere. Una volta trovata la direzione, però, bisogna incominciare a camminare. Ecco, la strategia è la strada da percorrere. Come in ogni passeggiata in montagna che si rispetti la strada è lunga, faticosa, in salita e accompagnata da frasi del tipo: non potevo starmene a casa a guardare Netflix? Arrivare in cima però ripaga tutte le fatiche, esattamente come costruire una strategia di digital marketing che funziona. Questo significa settare obiettivi specifici, scegliere i canali e i messaggi giusti da veicolare e ottenere risultati misurabili.

Gestione dei canali digitali

Ci piacerebbe dirti che una volta impostata la strategia il lavoro è fatto, ma sarebbe una bugia 🥲

A questo punto inizia una delle parti fondamentali del lavoro: la gestione dei canali digitali. Perché una strategia funzioni, infatti, è importante che vengano coinvolti tutti i canali utili a raggiungere il target di riferimento. Questo significa gestire i social media, ottimizzare siti web e anche creare campagne di advertising online attraverso piattaforme come Google Ads e Meta.

Creazione e distribuzione dei contenuti

Parlare di canali senza parlare di contenuti è come parlare di carbonara senza nominare guanciale e pecorino: una cosa sbagliata 🤬

I contenuti sono una parte fondamentale della strategia, servono a posizionare il brand e a parlare con il proprio target di riferimento. Quindi anche la parte di scrittura di articoli, produzione video, contenuti social e newsletter si inserisce nel lavoro dell* digital marketing specialist.

Monitoraggio e analisi dei risultati

Un articolo che parla di digital marketing può considerarsi tale solo se a un certo punto compaiono loro, metriche e KPI. Ebbene sì, il lavoro dell* digital marketing specialist non si conclude con i contenuti: una volta impostato tutto inizia la parte di monitoraggio. Questa è la fase in cui, attraverso l’analisi dei dati, si capisce se le campagne impostate stanno funzionando o se vanno fatte delle modifiche. In altre parole una strategia di digital marketing non è mai definitiva, ma va costantemente monitorata.

Con chi collabora?

È vero che un* digital marketing specialist beve tanto caffè, ma nemmeno tutto il caffè del mondo basterebbe per occuparsi di così tante cose. Anche perché se dovesse fare tutto da sol* andrebbe in burnout un giorno sì e l’altro pure 🤯

Come abbiamo detto all’inizio questo ruolo prevede la collaborazione con moltissime altre figure del digital marketing. 

Per tutta la parte di contenuti si interfaccia con graphic designer, copywriter, videomaker e fotograf*, mentre invece per quanto riguarda la parte di ottimizzazione dei canali avrà a che fare con web developer e SEO specialist. 

Ma non solo, per una strategia di digital marketing che funzioni è importante una buona gestione dei contatti, ecco perché tra le figure con cui collabora c’è anche l* CRM specialist. Infine, perché le campagne paid abbiamo i risultati sperati e siano ottimizzate al meglio l* digital marketing specialist si interfaccia anche con chi si occupa di performance marketing.

Insomma, perché tutto funzioni serve una squadra di professionist* in grado di collaborare per raggiungere gli obiettivi comuni.

Se hai letto fino a qui ormai avrai capito: quella dell* digital marketing specialist è una delle figure più orizzontali e importanti del mondo digital. Chi sceglie questo percorso deve mettere in gioco la sua creatività ma anche il pensiero analitico, deve conoscere i tool più usati e rimanere sempre al passo con i nuovi trend. Tutte cose che puoi imparare o migliorare frequentando i nostri corsi in digital marketing 😇

Articolo aggiornato il: 28 giugno 2024
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

Sbocchi professionali nel Digital Marketing: CRM

Conosce nome, cognome, interessi, interazioni e pure acquisti di una persona. No, non sei tu quando cerchi di reperire ...

Marketing digitale certificato da Google: ne vale davvero la pena?

Nell'era della digitalizzazione, il marketing si è indubbiamente spostato sui canali online. L'adozione e la ...

Sbocchi professionali nel Digital Marketing: Pay Per Click Expert

Il digital marketing è un po’ come la medicina. No, non perché in entrambe le professioni si salvano vite. Nel digital ...

Trend di Digital Marketing per il 2025

Le quattro parole d’ordine per il marketing digitale del 2025. La prima è “multi-sensorialità” Il 2024 è stato a tutti ...