Startup
2
min di lettura
Trasformare un'idea in un prodotto digitale di successo: ecco la storia di Moze


Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Abbiamo fatto due chiacchiere con Sergio Panagia, Partner e CTO di Moze, studio italiano di designer e developer, che aiuta imprenditori e aziende a trasformare un'idea di business in un prodotto digitale di successo.
Quando e com'è nata Moze?
Moze nasce nel 2012 come boutique di qualità nel web design grazie a Matteo Montolli e Giovanni Zennaro. Nel 2013 lascio il mio lavoro in Mondadori per diventare loro socio. La crescente sensibilità legata all’importanza della UX ci ha offerto l’occasione di lavorare con molte aziende e startup sui loro prodotti digitali, come nella bellissima collaborazione nata con Wanderio e i suoi fondatori. In questi anni abbiamo investito per trasformare quella che era una promettente web agency in uno studio di professionisti, alla ricerca dell’eccellenza nel design e nella tecnologia. Ci piace affiancare aziende e imprenditori nei loro progetti, partendo dalla radice dei problemi e delle aspettative degli utenti a cui ci rivolgiamo. Oggi il team di Moze conta 13 persone: nessuna struttura gerarchica rigida, piena autonomia organizzativa a partire da obiettivi condivisi.Come funziona il vostro business?
Un grande traguardo è stato convincere le aziende a smettere di fare outsourcing di progetti software nella modalità tradizionale: infiniti documenti di specifiche e roadmap rigide, che non permettono di adeguare il progetto all’attività di user research in corso d’opera o ai cambiamenti del mercato. Oggi non lavoriamo ad un progetto con l’obiettivo di spuntare una lista di requisiti software, o di inseguire una deadline formale. Lavoriamo invece per portare valore al cliente del nostro cliente: le persone che nella vita reale useranno l’app o la piattaforma web che stiamo progettando. Lavoriamo per obiettivi: seguiamo l'approccio di lavorazione “Agile”, i nostri clienti ci ricompensano per periodi di lavorazione “Sprint” (E.g., bisettimanali) legati a specifici goal condivisi. Questo permette di reagire rapidamente a cambiamenti in corso d'opera e a non rimanere intrappolati nella burocrazia.Cosa sono i Design Sprint e come possono aiutare un team o un imprenditore?
La nostra ambizione in ogni progetto è creare prodotti che migliorino l'esperienza quotidiana delle persone trovando nuovi modi, più semplici e innovativi, per risolvere i loro problemi. Per raggiungere a questo obiettivo consigliamo di iniziare il percorso di sviluppo prodotto con un piccolo esercizio: il Design Sprint. In soli 5 giorni è possibile passare da un'idea di business ad un prototipo funzionante, raccogliendo e analizzando feedback direttamente dalle persone più importanti: gli utenti per cui questi prodotti sono pensati. Inventato dal fondo di investimento di Google (GV) per comprendere le reali potenzialità delle startup su cui investire, il Design Sprint è utile a imprenditori e aziende perché permette di fare investimenti più accurati in termini di tempo e denaro. Aiuta a comprendere come le persone percepiscono il problema che si intende risolvere, a capire in anticipo come queste si relazionano con la soluzione concepita. Per noi è stato decisivo nell'avviare molti progetti con il piede giusto; in altri casi ci ha indirizzati verso ulteriore ricerca, fino a consigliare ai nostri clienti di accantonare un progetto perché troppo rischioso.Siete ormai dei veterani di Talent Garden: cosa vuol dire per voi lavorare in questa community?
Talent Garden è da sempre occasione di confronto e dialogo con altre realtà nei settori più diversi. Tutte queste realtà hanno un touchpoint digitale attraverso cui raccontano o vendono i loro prodotti e servizi. Uno dei comuni denominatori tra settori diversi è proprio il digital product design e, essendo questo il nostro pane quotidiano, facciamo facilmente amicizia con tutti.
Articolo aggiornato il: 09 agosto 2023

Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Talent Garden è la Digital Skills Academy che ti forma su HR, Digital Marketing, UX Design o Data Analysis, e poi lancia la tua carriera.
Continua a leggere

5
min di lettura
Sfruttare la creatività del team per affrontare un progetto innovativo. Il Design Sprint
Valerie Tonolli UX/UI Designer, Moze Devi compiere scelte importanti prima dell’inizio di un progetto? Devi valutare il ...
Talent Garden
06/12/2019

3
min di lettura
Avviare una startup: cosa devi sapere
Hai un'idea imprenditoriale entusiasmante, hai grandi aspettative sui possibili risultati se solo riuscissi a ...
Talent Garden
15/10/2021

10
min di lettura
UX Research: metodi e importanza
Quando un* utente si trova bene con un prodotto o servizio c’è una buona probabilità che ne parli in modo positivo. Ma ...
Talent Garden
27/06/2024

7
min di lettura
8 elementi essenziali di un ottimo UX Design
Il design dell'esperienza utente (UX) è parte integrante della creazione di un prodotto o servizio interessante per gli ...
Talent Garden
27/04/2023