Un portfolio e un laptop
Un portfolio e un laptop

Se sei appena agli inizi nel mondo del design UX & UI, probabilmente ti starai chiedendo come poter costruire un portfolio che faccia colpo su potenziali datori di lavoro o clienti. La verità è che non devi avere anni di esperienza o progetti grandiosi alle spalle per creare un portfolio che mostri il tuo valore e le tue competenze. In effetti, un buon portfolio può essere il fattore determinante per entrare nel mondo del design e fare il salto da principiante a professionista.

1. Fai vedere chi sei e cosa sai fare

Un portfolio non è solo una raccolta di lavori finiti, ma una vera e propria narrazione del tuo processo creativo. Anche se sei alle prime armi, cerca di includere alcuni progetti che dimostrino le tue capacità. Questi non devono necessariamente essere commissionati da un cliente. Puoi creare dei "progetti fittizi" che risolvano problemi reali, magari anche ispirandoti a casi di studio di aziende famose.

Se hai seguito qualche corso, come il Master Full Time in UX & UI Design, includi i progetti realizzati durante il programma. Mostrare come hai applicato le conoscenze acquisite in situazioni pratiche è sempre un ottimo punto di partenza. Fai vedere che hai una comprensione solida dei principi di progettazione, anche se non hai ancora lavorato per grandi aziende.

2. Focalizzati sul processo, non solo sul risultato finale

Spesso, chi è alle prime armi si preoccupa troppo del risultato finale e non abbastanza del processo che ha portato a quel risultato. In un portfolio di design UX & UI, il processo è essenziale. Devi documentare ogni fase, dalle ricerche iniziali alla progettazione, fino ai test utente e alla messa a punto finale.

Per esempio, prendi un progetto e racconta come hai condotto la ricerca degli utenti: quali strumenti hai usato, come hai definito le personas, quali sono stati i tuoi iterativi feedback. Questo dimostra non solo le tue competenze tecniche, ma anche la tua capacità di lavorare in modo metodico e professionale.

3. Crea progetti reali, anche se immaginari

Se non hai avuto ancora l'opportunità di lavorare su progetti concreti, puoi comunque fare pratica con progetti di design immaginari. Immagina di dover ridisegnare un'applicazione o un sito web per una piccola impresa locale, oppure di dover progettare una nuova funzionalità per un servizio online. L'importante è che i progetti siano significativi e mostrino il tuo approccio al design e la tua creatività.

Ad esempio, puoi creare un caso studio in cui ridisegni una homepage di un sito web con un focus sull'ottimizzazione dell'esperienza utente, utilizzando principi come la gerarchia visiva, l'usabilità e l'accessibilità. Questo dimostra che capisci come progettare esperienze utente funzionali, anche senza essere ancora un designer professionista con anni di esperienza.

4. Includi feedback e miglioramenti iterativi

Il design è un processo continuo di miglioramento, e questo è qualcosa che dovresti sempre sottolineare nel tuo portfolio. Anche se sei alle prime armi, dimostra che sai come raccogliere feedback e iterare su un progetto per migliorarne l'efficacia. Spiega come hai fatto dei test, che tipo di feedback hai ricevuto e come hai applicato quei feedback per perfezionare il design.

Includere una sezione che mostra come un progetto è evoluto nel tempo, da una bozza iniziale a una versione finale migliorata, dimostra che sei in grado di lavorare in modo flessibile e che non hai paura di modificare il tuo lavoro per ottenere un risultato migliore.

5. Mostra la tua crescita professionale

Anche se non hai un sacco di esperienza, puoi comunque dimostrare la tua evoluzione come designer. Se hai frequentato il Master in UX & UI Design, includi i tuoi progressi e come il programma ti ha aiutato a migliorare. Racconta il tuo percorso di apprendimento, i progetti a cui hai lavorato, le sfide che hai superato e come queste esperienze ti hanno reso un designer più completo.

Includere anche le tue esperienze pratiche o di stage, anche se brevi, può fare una grande differenza. Mostra che hai messo in pratica ciò che hai imparato e che sei pronto per affrontare il prossimo passo nella tua carriera.

6. Non dimenticare di curare l’aspetto visivo del portfolio

Un portfolio di design deve essere visivamente accattivante. Anche se non hai ancora molta esperienza, cerca di curare ogni dettaglio del tuo portfolio, dai colori alla tipografia, fino alla navigazione. Il portfolio è il tuo biglietto da visita, quindi fai in modo che rispecchi le tue capacità di designer anche sotto il punto di vista estetico.

Puoi usare piattaforme come Behance, Dribbble, o creare un sito web personale per ospitare il tuo portfolio. Assicurati che il layout sia semplice e pulito, con spazio sufficiente per far risaltare i tuoi progetti.

7. Aggiungi una sezione "about me"

Anche se il focus del portfolio deve essere sul design, non dimenticare di includere una breve sezione "about me" dove parli di te stesso. Racconta chi sei, come sei arrivato al design, e cosa ti ispira. Questo non solo ti rende più accessibile agli altri, ma aiuta anche i datori di lavoro o i clienti a vedere il lato umano del designer che sei.

L'ultimo passo

Costruire un portfolio efficace come designer alle prime armi non è impossibile. Focalizzandoti sul processo, mostrando la tua crescita, includendo progetti reali e curando ogni dettaglio, riuscirai a creare una raccolta di lavori che rispecchia il tuo potenziale. Ricorda, ogni progetto che realizzi è un passo in più verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi professionali.

Se sei pronto a fare un salto di qualità e a perfezionare le tue competenze in UX & UI Design, non perdere l'opportunità di iscriverti al Master Full Time in UX & UI Design. Scopri di più sul programma e inizia il tuo percorso con noi.

Articolo aggiornato il: 05 agosto 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

Come UX e UI lavorano insieme nello sviluppo di un prodotto digitale

È meglio un prodotto digitale davvero bello, ma proprio bello in modo assurdo, che però funziona malissimo oppure un ...

UX e AI: equilibrio tra automazione e Design umano nel 2025

Nel 2025, l'equilibrio tra automazione e Human Centered Designd sembra essere il punto focale dello sviluppo digitale. ...

User Experience (UX) vs Customer Experience (CX): diversi aspetti del design

Siamo tutti d’accordo su cosa sia la UX? La domanda non è banale come sembra. Cercando online, si possono trovare tante ...

UX vs UI: facciamo un po’ di luce 💡

Quali sono le differenze e cosa fanno UX e UI designer?