Cover letter
Cover letter

Il settore dell’intelligenza artificiale è uno dei più dinamici e competitivi del momento. Sempre più aziende cercano figure come AI Developer, Data Analyst e Machine Learning Engineer, ma allo stesso tempo la selezione è rigorosa. Prima ancora di arrivare al colloquio, il tuo curriculum vitae e la tua lettera di presentazione sono i biglietti da visita che possono fare la differenza. Scriverli nel modo giusto significa comunicare non solo le tue competenze tecniche, ma anche la tua motivazione e la tua capacità di adattarti a un settore in continua evoluzione.

Cosa deve contenere un CV per ruoli nell’AI

Un CV tradizionale non è sufficiente per convincere un recruiter tecnico. Quando ti candidi per un ruolo nell’intelligenza artificiale, ci sono alcune sezioni che non possono mancare.

Per prima cosa, oltre alle tue esperienze lavorative e al percorso di studi, devi evidenziare le competenze tecniche. Linguaggi come Python, R, SQL e conoscenze su librerie come TensorFlow, PyTorch o Scikit-learn devono essere ben in vista. Non basta scriverle in un elenco: meglio mostrare in che contesto le hai usate, ad esempio in un progetto universitario, in uno stage o in un hackathon.

Un’altra sezione fondamentale è quella dedicata ai progetti. Nel mondo AI, i progetti parlano più di mille parole. Anche se sei agli inizi, puoi inserire lavori personali, come un modello di machine learning sviluppato durante un corso online o un progetto open source a cui hai contribuito. Specifica sempre l’obiettivo del progetto, le tecnologie usate e i risultati ottenuti.

Infine, non trascurare le soft skill. Le aziende cercano figure che sappiano lavorare in team, comunicare in modo chiaro e gestire la complessità. Puoi citare esempi concreti, come una collaborazione internazionale, la partecipazione a una competizione di data science o la capacità di presentare analisi a un pubblico non tecnico.

Come organizzare il CV

La chiarezza è tutto. I recruiter spesso hanno pochi minuti per valutare un CV: meglio puntare su un formato semplice, con titoli ben visibili e massimo due pagine.

All’inizio inserisci un profilo personale breve, tre o quattro righe che riassumano chi sei e cosa cerchi. Ad esempio: “Neo-laureato in ingegneria informatica con passione per l’intelligenza artificiale, esperienza in progetti di machine learning e forte interesse per applicazioni nel settore healthcare”.

Subito dopo, inserisci le competenze tecniche e i progetti, così da catturare l’attenzione prima che il recruiter passi ad altro. Le esperienze lavorative e formative possono seguire, ordinate cronologicamente.

Un suggerimento in più: personalizza sempre il CV in base alla posizione per cui ti candidi. Se il ruolo è da Data Analyst, dai più spazio alle competenze di analisi e visualizzazione; se è da Machine Learning Engineer, metti in evidenza i progetti legati alla costruzione di modelli complessi.

Come scrivere una cover letter per ruoli nell’AI

Se il CV racconta cosa sai fare, la cover letter racconta perché vuoi farlo. È l’occasione per spiegare le tue motivazioni, far emergere la tua personalità e convincere l’azienda che sei la persona giusta.

Una buona cover letter inizia sempre con un’introduzione chiara: spiega a quale posizione ti stai candidando e come hai scoperto l’opportunità. Subito dopo, passa al cuore della lettera: mostra perché sei interessato all’azienda e al ruolo. Le aziende cercano candidati motivati, non solo tecnicamente preparati.

Poi è il momento di collegare la tua esperienza al ruolo. Non serve ripetere il CV, ma evidenziare due o tre esempi concreti che dimostrino le tue competenze. Ad esempio: “Durante il mio tirocinio ho sviluppato un modello predittivo in Python che ha migliorato la precisione delle previsioni del 15%”.

Infine, chiudi con un paragrafo che esprima entusiasmo e disponibilità al colloquio. Frasi semplici e dirette funzionano meglio di espressioni troppo formali o generiche.

Errori da evitare

Molti candidati commettono errori che possono compromettere la candidatura. Ecco i più comuni:

  • CV troppo generico: inviare lo stesso documento a tutte le aziende non funziona. Ogni ruolo richiede un adattamento.

  • Troppa teoria, pochi esempi pratici: meglio mostrare progetti e risultati che limitarsi a elencare competenze.

  • Cover letter standard: scrivere “Sono molto motivato a lavorare nella vostra azienda leader nel settore” non dice nulla di personale. È meglio spiegare davvero perché ti interessa quella realtà.

  • Errori di forma: grammaticali, di formattazione o di sintesi. Un documento disordinato comunica poca attenzione al dettaglio.

Il ruolo della formazione

Scrivere un buon CV e una buona cover letter è importante, ma serve avere contenuti solidi da raccontare. Nel settore AI, dove le competenze tecniche fanno la differenza, la formazione è la chiave per distinguersi.

Il Master in AI Development Full Time di Talent Garden è pensato per darti proprio quelle competenze pratiche e spendibili che le aziende cercano. Durante il percorso lavorerai su progetti concreti, costruirai un portfolio e potrai raccontare nelle tue candidature esperienze reali di sviluppo in intelligenza artificiale.

In questo modo, il tuo CV non sarà solo una lista di competenze, ma la prova tangibile di ciò che sai fare. E la tua cover letter diventerà l’occasione per spiegare come vuoi trasformare ciò che hai imparato in valore per le aziende.

Articolo aggiornato il: 18 settembre 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

Come costruire una carriera nel mondo dell'AI

L'Intelligenza Artificiale non è più un settore di nicchia, riservato ai laboratori di ricerca o ai giganti della ...

Storytelling nella User Research: come dare movimento agli insight di ricerca utente

Ti è mai capitato di presentare i risultati della tua ricerca utente e vedere gli occhi del tuo pubblico diventare ...

Come gestire il team di lavoro nell'era digitale. Intervista a Luca Ferrari di Bending Spoons

È dai tempi di Frederick Taylor che la questione su come gestire e motivare il team di lavoro in azienda riscuote una ...
scrivania con pc e appunti

Come iniziare una carriera nel mondo della UX & UI design

Nel mondo odierno, in cui l'esperienza utente è al centro del successo di ogni prodotto digitale, il campo del design ...