

- 1. L'obiettivo del project work assegnato da Sisal è stato quello di costruire un modello per l’identificazione dei punti vendita a più alto potenziale in termini di apertura conti gioco, con particolare focus sul cluster specializzato nel settore delle lotterie. Quale approccio ha adottato il tuo gruppo di lavoro?
- 2. Quali tool avete utilizzato per poter progettare il modello?
- 3. Come consulente HR un approccio Data Driven come si ripercuoterà sul tuo lavoro quotidiano?
Utilizzare i dati a diventare un vero e proprio driver aziendale per le strategie e le azioni di sviluppo del business. È questa il progetto ambizioso del Gruppo Sisal, la società presente sul mercato da oltre 70 anni, sin da quando è stata giocata la prima schedina nel 1946. Il grande player del gaming ha sempre ricercato un equilibrio tra responsabilità economica e sociale, ampliando progressivamente la propria offerta con le tipologie di gioco disponibili ma allo stesso tempo facendosi sempre promotore tra i concessionari e verso lo Stato di iniziative per la sostenibilità del settore.
Negli ultimi anni come afferma Marco Tiso, Responsabile Business Unit Online Gamingci stiamo focalizzando sulla convergenza con il retail gaming in quella che viene definita l’omnicanalità.Infatti il project work assegnato da Sisal agli studenti di Business Data Analysis Master verteva sulla creazione di un modello per l’identificazione dei punti vendita a più alto potenziale in termini di apertura conti gioco, con particolare focus sul cluster specializzato nel settore delle lotterie. Con un focus particolare sull'utilizzo della tecnologia per migliorare l’esperienza dei consumatori retail attraverso nuovi servizi digitali e creando nuovi modelli win-win con la rete presente sul territorio, per dare un ruolo attivo al punto vendita nel processo di digitalizzazione dell’esperienza del consumatore, i neo Business Data Analyst hanno delineato progetti capaci di dare origine a output concreti rispondendo ai reali bisogni di business come quello presentato dal Business Psychologist Enrico Serafini e i sui compagni di gruppo. Ecco cosa ci ha raccontato.
1. L'obiettivo del project work assegnato da Sisal è stato quello di costruire un modello per l’identificazione dei punti vendita a più alto potenziale in termini di apertura conti gioco, con particolare focus sul cluster specializzato nel settore delle lotterie. Quale approccio ha adottato il tuo gruppo di lavoro?

2. Quali tool avete utilizzato per poter progettare il modello?

3. Come consulente HR un approccio Data Driven come si ripercuoterà sul tuo lavoro quotidiano?


/AI%20full%20Time%20Master.jpg)
Artificial Intelligence Master
Artificial Intelligence Full Time Master è un percorso intensivo di 3 mesi, progettato per trasformare studenti e giovani professionisti in AI Developer/Specialist pronti per il mercato del lavoro. Un’esperienza full-immersion che combina teoria, pratica e networking con aziende, permettendoti di sviluppare competenze concrete in Python, Deep Learning, AI Scalable Systems e Automazione. A differenza di altri corsi, il nostro programma non si limita a insegnare Machine Learning, ma offre una formazione completa e applicata, coprendo tutto il ciclo di sviluppo AI: dalla programmazione di base alla costruzione di modelli avanzati, fino alla loro orchestrazione in architetture scalabili.
eastScopri di più/AI%20integration%20&%20Prompt%20Engineering.webp)
AI Management & Prompt Engineering Master
AI Integration & Prompt Engineering è il corso pensato per diventare il punto di riferimento sulla ideazione e la gestione di progetti di Intelligenza Artificiale. Il corso è composto da moduli che comprendono argomenti-chiave di Data Economy, AI Project Management, AI Generativa e LLMs. Alla fine del corso potrai guidare progetti data-centric, unendo al tuo background hard e soft skill relative all'uso, alla gestione e alla valorizzazione del dato attraverso i principali motori di Intelligenza Artificiale.
eastScopri di più
Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Continua a leggere

Dati: lo strumento adottato da Sisal per la sua strategia omnichannel

Chi è, cosa fa e quanto guadagna il Digital Product Manager

Il segreto dell’intelligenza collettiva: come si coltiva e come sfruttarla a vantaggio delle aziende
