EXCEL
EXCEL

Chi lavora con i dati lo sa bene: i file Excel possono diventare rapidamente ingestibili. Troppi fogli, milioni di righe, formule lente e continui rallentamenti rendono l’analisi frustrante. Quando le dimensioni superano i limiti di Excel, anche le operazioni più semplici — come filtrare, ordinare o unire tabelle — possono trasformarsi in un problema. È qui che entra in gioco Python, un linguaggio di programmazione sempre più usato dagli analisti e dai professionisti del business data analysis per gestire in modo efficiente grandi quantità di dati. Utilizzarlo permette di superare i limiti dei fogli di calcolo e di portare l’analisi a un livello completamente nuovo: più veloce, automatizzato e scalabile.

Perché Excel non basta più

Excel è un software straordinario per analisi di piccole e medie dimensioni, ma nasce con limiti tecnici evidenti. Un file che supera il milione di righe o i 300-400 MB diventa lento, difficile da gestire e soggetto a errori. Inoltre, Excel non è progettato per integrare facilmente più fonti di dati, né per gestire processi di analisi automatizzati o aggiornamenti regolari. Python, al contrario, è pensato per lavorare con dataset di qualsiasi dimensione. Può leggere, pulire e analizzare dati provenienti da file Excel, CSV, database o API, senza blocchi o perdite di prestazioni. In più, consente di creare veri e propri flussi di lavoro automatizzati, riducendo drasticamente i tempi di analisi e la possibilità di errori manuali.

I vantaggi di usare Python per l’analisi dei dati

Python è oggi uno standard nel mondo della data analysis perché combina flessibilità, potenza e semplicità. Le sue librerie dedicate ai dati, come Pandas e NumPy, permettono di gestire milioni di righe in pochi secondi. Questo significa poter unire, ordinare, filtrare e aggregare enormi quantità di informazioni con un’efficienza impensabile per Excel. Un altro vantaggio fondamentale è l’automazione: qualsiasi analisi può essere salvata sotto forma di script e rieseguita automaticamente ogni volta che i dati vengono aggiornati. In pratica, operazioni che in Excel richiederebbero ore possono essere completate in pochi secondi. Infine, Python consente di collegare l’analisi a strumenti di visualizzazione avanzata o a modelli di intelligenza artificiale, permettendo di passare dalla semplice analisi descrittiva a quella predittiva.

Come funziona il flusso di lavoro

Usare Python per analizzare file Excel di grandi dimensioni significa creare un processo strutturato. Tutto parte dalla lettura del file: Python può importare fogli di calcolo anche molto pesanti, dividendo i dati in porzioni gestibili e caricandoli in modo efficiente. Una volta caricati, è possibile pulire i dati (ad esempio eliminare celle vuote, correggere errori di formato o rimuovere duplicati), riorganizzarli e combinarli con altre fonti. Da lì, si passa all’analisi vera e propria: calcoli, aggregazioni, identificazione di tendenze, creazione di indicatori o metriche personalizzate. Il grande vantaggio è che ogni passaggio è tracciabile, ripetibile e completamente personalizzabile. In questo modo, l’intero processo diventa scalabile e può essere applicato su nuovi file senza dover ripartire da zero.

Lavorare con dataset molto grandi

Uno dei principali punti di forza di Python è la sua capacità di gestire file troppo grandi per la memoria di un computer. Mentre Excel deve caricare tutto il dataset per funzionare, Python può elaborare i dati in blocchi, evitando sovraccarichi. Questo consente di lavorare con file che pesano centinaia di megabyte o contengono milioni di record. Inoltre, Python permette di salvare i dati in formati più leggeri ed efficienti rispetto a Excel, come Parquet o CSV compressi, riducendo lo spazio occupato e migliorando le performance. In un contesto aziendale, questo significa poter analizzare in modo rapido e sostenibile informazioni provenienti da vendite, logistica, marketing o produzione, senza dipendere dai limiti di un foglio di calcolo.

Dal reporting all’intelligenza artificiale

Python non si limita all’analisi descrittiva. Una volta elaborati i dati, è possibile integrare strumenti di visualizzazione interattiva o machine learning per estrarre insight più approfonditi. Ciò significa poter costruire dashboard dinamiche, automatizzare i report e persino creare modelli che prevedono andamenti futuri. Immagina, ad esempio, di analizzare le vendite di un anno intero, identificare i fattori che influenzano le performance e generare previsioni per i mesi successivi. Tutto questo può essere realizzato partendo da un semplice file Excel e sfruttando la potenza di Python.

Le competenze da sviluppare

Imparare a usare Python non richiede una formazione da programmatore. Al contrario, per un business analyst è un modo per ampliare le proprie capacità e acquisire un approccio più automatizzato e strategico alla gestione dei dati. Significa saper leggere i dati in modo più profondo, automatizzare i processi, costruire report dinamici e risparmiare tempo prezioso. Nel Master in AI-Powered Business Data Analysis Part Time di Talent Garden, ad esempio, Python è uno degli strumenti principali del percorso formativo. Gli studenti imparano a gestire grandi quantità di dati aziendali, a integrarli con modelli di intelligenza artificiale e a tradurre i risultati in decisioni strategiche per il business. L’obiettivo è creare figure capaci di combinare analisi, automazione e pensiero critico, elementi sempre più richiesti nel mercato del lavoro.

In sintesi

Usare Python per analizzare file Excel molto grandi significa evolversi da un approccio manuale a uno data-driven e automatizzato. È una competenza che permette di risparmiare tempo, ridurre errori e ottenere una visione più chiara dei dati. In un mondo in cui le aziende producono e gestiscono quantità sempre maggiori di informazioni, saper trasformare i dati in insight è ciò che fa davvero la differenza. Scopri il Master in AI-Powered Business Data Analysis Part Time e impara a utilizzare Python per rendere le tue analisi più veloci, efficienti e intelligenti.

Articolo aggiornato il: 05 novembre 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

Le professioni più richieste nel Digital Marketing

Il mondo del digital marketing è caratterizzato da una miriade di professionisti e a figure lavorative totalmente ...

Wireframe sì, wireframe no: hanno ancora senso nel 2024?

Ricordi l'ultima volta che hai creato un wireframe? Per quale progetto era? E perché l'hai fatto? Nell’universo ...

Machine Learning: cos’è, come funziona e i vari tipi

Novità da LinkedIn: il numero di post sul Machine Learning ha finalmente superato il numero di iscritt* alla ...

Sbocchi professionali nel Digital Marketing: Pay Per Click Expert

Il digital marketing è un po’ come la medicina. No, non perché in entrambe le professioni si salvano vite. Nel digital ...