

Negli ultimi anni, la gestione progetti intelligenza artificiale è stata rivoluzionata dai Large Language Models (LLM) come GPT, offrendo alle aziende nuove opportunità per automatizzare processi, estrarre insight dai dati e costruire soluzioni innovative. Ma nonostante il potenziale, il numero di progetti machine learning falliti continua a crescere, spesso per errori ricorrenti che sarebbe possibile prevenire. In questo articolo scopriamo i 5 errori più comuni nei progetti LLM, le strategie pratiche per evitarli e come acquisire le competenze necessarie con il master AI Integration & Prompt Engineering di Talent Garden.
Errore 1: L’approccio “one-size-fits-all” nei progetti LLM
Quando l’adattamento è la chiave del successo (e perché i fallimenti sono frequenti)
Uno degli errori progetti LLM più diffusi è credere che un modello generico possa risolvere ogni tipo di problema aziendale senza personalizzazione. Adottare LLM “preconfezionati”, senza una fase di fine-tuning modelli linguaggio, porta quasi sempre a soluzioni poco performanti e output inaffidabili, come dimostrano i test indipendenti di DataMasters.it. Questa superficialità nella gestione workflow LLM è tra le cause principali dei fallimenti nell’implementazione intelligenza artificiale nelle aziende (fonte: RatioIuris.it).
Personalizzare il modello ai dati specifici dell’azienda attraverso un fine-tuning mirato permette invece di:
- Ridurre errori nel processo di estrazione dati strutturati LLM
- Migliorare la coerenza degli output nei casi complessi
- Ottimizzare workflow LLM per rispondere alle reali esigenze di business
Sei interessato a progettare soluzioni AI personalizzate e sostenibili? Scopri il Master in AI integration & Prompt Engineering Part Time di Talent Garden e potenzia le tue skill nell’intelligenza artificiale enterprise.
Errore 2: Sottovalutare il Context Engineering nel prompt engineering
Prompt engineering errori comuni e l’importanza della progettazione del contesto
Nel panorama del prompt engineering, uno degli errori più comuni è trascurare la definizione dettagliata del contesto operativo. Non basta scrivere un buon prompt: se il sistema non ha le informazioni di base necessarie, aumentano allucinazioni AI, incoerenze nei risultati e instabilità. Come sottolineato da Alessio Pomaro, il context engineering fa la differenza tra un workflow LLM funzionante e uno fallimentare.
Le best practice da adottare:
- Progettare con precisione il contesto e la sequenza delle istruzioni
- Stabilire i vincoli delle risposte per evitare deviazioni inaspettate
- Investire nella documentazione dei prompt e nei dati di esempio
Strategie per evitare errori prompt engineering
- Coinvolgi stakeholder per definire obiettivi chiari
- Sperimenta prompt diversi in ambienti isolati prima di andare in produzione
- Utilizza benchmark AI problemi per testare robustezza e ripetibilità degli output
Errore 3: Assenza di strategia di AI governance aziendale e attenzione alla qualità dei dati
Gestione workflow LLM: problemi e soluzioni strutturali
Una causa ricorrente di progetti machine learning fallimenti è la mancanza di policy di AI governance aziendale e una cultura della qualità del dato. LLM enterprise deployment richiede standard elevati in termini di controllo, tracciabilità e compliance. I dati utilizzati devono essere accurati, aggiornati e accessibili solo alle figure autorizzate.
I principali rischi di una governance assente:
- Output incoerenti o poco trasparenti (trasparenza sistemi AI compromessa)
- Impossibilità di correggere errori e aggiornare i processi
- Difficoltà a rispettare normative e requisiti di sicurezza
Come implementare un'AI governance efficace
- Definisci ruoli e responsabilità nella gestione progetti intelligenza artificiale
- Applica best practice di data quality
- Adotta strumenti di monitoring per workflow LLM ottimizzazione
- Crea policy documentate su privacy, tracciabilità e security
- Errore 4: Debugging sistemi AI sfide principali e mancanza di benchmark
Test continui, monitoring e feedback: la base dell’ottimizzazione LLM
Un errore fatale nell’AI generativa è ritenere i modelli “auto-sufficienti”. In realtà, per prevenire errori implementazione intelligenza artificiale aziende è essenziale istituire un processo sistematico di debug strutturato, monitoring e benchmarking. Questo perché gli LLM, essendo non deterministici, possono produrre risultati imprevedibili che si manifestano solo durante l’utilizzo reale.
Punti critici:
- Assenza di pipeline di controllo aumenta la probabilità di output errati
- Manca la possibilità di individuare e correggere errori in modo tempestivo
- Si accumulano costi nascosti dovuti a errori non rilevati subito
Best practice:
- Definisci metriche e benchmark AI problemi specifici per ogni use case
- Implementa pipeline di feedback e automazione del test
- Prevedi momenti di revisione periodica per migliorare workflow LLM ottimizzazione
Errore 5: Competenze trasversali insufficienti nei team AI
Master prompt engineering part time Italia: la risposta per costruire team vincenti
L’ultimo tra i 5 errori più comuni progetti LLM riguarda la scarsa multidisciplinarità dei team. L’AI integration richiede figure capaci di muoversi tra dominio, sviluppo, prompt engineering e business, unendo competenze tecniche con product thinking e comunicazione.
Le aziende che non investono nella formazione di team cross-funzionali rischiano:
- Ritardi nei progetti e mancanza di ownership
- Errori nell’allineamento tra modello AI e obiettivi di business
- Bassa sostenibilità a medio termine delle soluzioni implementate


Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Continua a leggere

Al via Digital Restart: il primo percorso di reskilling digitale per over 40 senza occupazione

UX personas e UX scenario: una guida ragionata ed emotiva

Voice User Interface (VUI): cosa sono, come usarli e trend attuali e futuri
