Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Cosa sono gli OKR?
Gli OKR sono un approccio rivoluzionario alla gestione del business e al coordinamento dell’intera azienda verso una direzione chiara e condivisa. Resi famosi da Google, oggi si stanno diffondendo nei contesti più diversi, portando un mindset digitale anche dove il business non lo è originariamente. Gli OKR, in pratica, ci dicono quali sono le poche cose veramente prioritarie su cui concentrarci per generare performance straordinarie: esprimono la strategia, composta da obiettivi e risultati chiave, molto sfidanti ma anche raggiungibili. Il tutto grazie a un meccanismo che è top-down e bottom-up insieme. Parliamo quindi di “goal setting”, ma non si tratta del nuovo modo di gestire gli MBO, quanto di uno strumento utile a potenziare la crescita e la motivazione delle persone a partire dalla loro capacità di focus. Gli OKR ci aiutano a:- Chiarire lo scopo della nostra azienda e di conseguenza il senso del lavoro di ognuno
- Fare ordine nel mare di alternative e distrazioni in cui navighiamo alla disperata ricerca di semplificazione, concentrazione e risultati
- Introdurre un metodo di lavoro più agile, basato su iterazioni tipicamente trimestrali
- Potenziare lo sviluppo e la collaborazione dei team, guardando sempre al futuro, più che valutare e misurare le performance individuali guardando al passato
Se gli OKR sono uno strumento di business, perché gli HR dovrebbero occuparsene?
Questo ci porta a riflettere sulla trasformazione della funzione HR in un business in continua e imprevedibile trasformazione. Il professionista delle risorse umane sta cambiando: deve abbandonare le certezze del passato per rimanere al passo con i tempi e lottare per lo scettro di guida dei processi di digital transformation in azienda. Come sappiamo, non esiste trasformazione digitale senza “people transformation”, cambiamento culturale e cambiamento delle modalità di lavoro, a partire dalla mentalità delle persone e dalla cultura aziendale stessa. Ecco allora che l’HR non può che essere il protagonista di questa trasformazione. Da HR abbiamo capito che è ineludibile:- Comprendere le nuove competenze digitali e i nuovi mestieri che le esprimono
- Far proprie queste competenze per ripensare il nostro lavoro
- Contaminarsi con il mondo digital e la sua capacità di lavorare con i dati e costruire esperienze rilevanti per le persone
Un nuovo strumento, una nuova people experience
Gli OKR saranno un nuovo strumento al servizio dell’HR e della rinnovata people experience, se questi saprà cogliere questa opportunità e non lasciarla unicamente nelle mani del CEO, il primo sostenitore di questa rivoluzione. Una figura che, tuttavia, fatica a vedere il lato più umano di questa metodologia e spesso sottovaluta le insidie legate a un percorso di cambiamento radicale delle modalità di lavoro delle persone. Gli OKR, supportati da HR, possono aiutarci ad aprire una nuova strada in azienda, fatta di conversazioni e confronti continui, feedback e discussioni oneste. Ci forzano, grazie ai rituali connessi al loro presidio, ad affrontare i problemi di collaborazione e comprensione reciproca tra team e a farlo alla luce del sole, grazie alla loro radicale trasparenza: tutti devono poter vedere gli obiettivi di tutti e capire dove l’azienda stia andando, dal top management all’ultimo team di supporto.- Affrontare le questioni significa esporsi con coraggio e non nascondere i conflitti sotto il tappeto
- Discutere sui dati significa evitare giochi politici e ragionare su ciò che realmente conta per tutti
- Costruire la capacità di mettersi in discussione e sfidarsi a superare i propri limiti ogni giorno significa agire sulla leva più potente che abbiamo per motivare le persone, rendendole orgogliose del proprio lavoro
- Permettere ai nostri collaboratori di sbagliare e di dirlo ad alta voce, senza timore, significa valorizzare finalmente l’errore come la fonte degli insegnamenti più importanti
Articolo aggiornato il: 09 agosto 2023
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy
Non sprecare il tuo talento. Valorizzalo con il Master più adatto alle tue esigenze.
Talent Garden è la Digital Skills Academy che ti forma su HR, Digital Marketing, UX Design o Data Analysis, e poi lancia la tua carriera.
Continua a leggere
4
min di lettura
L'Employee Engagement ci salverà dalla Great Resignation?
La great resignation è arrivata anche in Italia. La conferma di questa ipotesi viene dai dati rilasciati dal Ministero ...
Talent Garden
01/02/2023
4
min di lettura
Che cosa sono e come funzionano gli NFT
Gli NFT, acronimo di non-fungible token, sono gli asset digitali più popolari del momento insieme alle criptovalute. ...
Talent Garden
08/03/2022
4
min di lettura
7 strumenti di vendita che ogni sales dovrebbe conoscere
Se sei un imprenditore, un venditore o gestisci il team commerciale di un’azienda, ti sarai chiesto più volte quali ...
Talent Garden
25/10/2021
4
min di lettura
Trend HR 2023: le 6 tendenze da monitorare
Quest’anno inizia sotto il segno della pianificazione per i responsabili HR delle aziende italiane. Le ultime ...
Talent Garden
10/01/2023