Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧

Se hai la sensazione di non crescere e fare sempre le stesse cose, potresti essere nella tua comfort zone. Ma come si fa a uscirne senza stravolgere tutto?

Dopo il letargo invernale si sente spesso il desiderio di fare qualcosa di nuovo, di ripartire con nuovi progetti e obiettivi. Trasformare questo desiderio in azione, però, non sempre è facile

Come fare? La risposta spesso dipende da dove ci troviamo mentalmente e professionalmente: nella comfort zone o nella growth zone?

Secondo lo Stanford Center on Longevity, una delle chiavi per restare mentalmente agili e crescere nel tempo è sapersi esporre a nuove esperienze e sfide. Tuttavia, solo il 20% delle persone prende l’iniziativa di esplorare nuove competenze o cambiare abitudini senza essere forzato dalle circostanze (Harvard Business Review, 2023).

Se hai la sensazione di essere fermo nello stesso punto da troppo tempo, questo articolo ti aiuterà a capire in quale zona ti trovi e come fare il primo passo verso la crescita.

Comfort Zone: cos’è e perché ci restiamo dentro?


La comfort zone è quello spazio sicuro e prevedibile in cui tutto ci sembra sotto controllo. Non perché sia necessariamente il posto migliore per stare, ma perché è familiare.

Il concetto è stato studiato per la prima volta negli anni '90 dallo psicologo Alasdair White, che ha identificato come le persone tendano a massimizzare l’efficienza e a ridurre i rischi rimanendo in un’area di comfort (White, From Comfort Zone to Performance Management, 1996).

Come capire se ti trovi nella tua comfort zone?

  • Ti senti annoiato o poco stimolato dal tuo lavoro.
  • Eviti di provare qualcosa di nuovo per paura di sbagliare.
  • Non senti né entusiasmo né sfide nel tuo percorso professionale.
  • Dici spesso: “Non è il momento giusto per cambiare”.
  • Non investi più tempo per imparare o crescere.

Ma se tutto è così prevedibile e sicuro, perché dovremmo uscirne? Perché la comfort zone, a lungo termine, diventa una zona di stagnazione.

Uno studio della Yale University ha dimostrato che il cervello ha bisogno di una quantità moderata di stress positivo per migliorare le proprie prestazioni e sviluppare nuove competenze. Se tutto resta uguale, le connessioni neurali si indeboliscono, rallentando la nostra capacità di apprendere e innovare (Yale News, 2019).

Secondo LinkedIn Learning, il 94% dei dipendenti afferma che investire nella crescita delle proprie competenze li rende più motivati e soddisfatti nel lavoro (LinkedIn Workplace Learning Report, 2023).

Insomma, restare nella comfort zone è comodo nel breve termine, ma rischioso nel lungo periodo.

Growth Zone: dove succede la magia della crescita


Uscire dalla comfort zone non significa lanciarsi nel vuoto. Significa entrare nella growth zone, lo spazio in cui si imparano nuove competenze, si accettano sfide e si amplia la propria visione.

Secondo Carol Dweck, psicologa di Stanford e autrice della teoria del growth mindset, chi ha una mentalità orientata alla crescita vede gli errori come opportunità di apprendimento anziché come fallimenti (Mindset: The New Psychology of Success, 2006).

Ecco tre strategie pratiche per spostarti dalla comfort zone alla growth zone senza ansia o paura.

3 strategie per passare dalla comfort zone alla growth zone


1. Inizia con piccole sfide quotidiane

Il primo passo per cambiare è fare piccoli esperimenti, senza stravolgere tutto. Il cervello umano è resistente ai cambiamenti drastici, ma accetta più facilmente variazioni graduali (Fonte: Journal of Behavioral Science, 2021).

Prova a cambiare la tua routine: lavora in un nuovo ambiente, usa strumenti diversi, proponi una nuova idea in riunione.
Scegli una sfida alla settimana: qualcosa che ti mette a disagio ma che può portarti crescita.
Connettiti con persone fuori dalla tua cerchia professionale per aprirti a nuove prospettive.

Formula dei piccoli cambiamenti = meno resistenza + più possibilità di crescita.

2. Accetta di essere un principiante

Spesso restiamo nella comfort zone perché abbiamo paura di non essere subito capacii in qualcosa di nuovo. Ma tutti i grandi innovatori sono stati principianti prima di diventare esperti.

Secondo il World Economic Forum, le professioni del futuro richiederanno skill che il 50% dei lavoratori di oggi ancora non possiede (Future of Jobs Report, 2023).
Il modo migliore per imparare è fare pratica, sbagliare e aggiustare il tiro.

Il growth mindset è una delle skill più preziose per il futuro. Allenalo ogni giorno.

3. Smetti di aspettare il momento perfetto

Quante volte hai pensato: "Aspetto il momento giusto per cambiare"?
La verità è che il momento perfetto non esiste.

Uno studio di McKinsey & Company mostra che chi prende decisioni senza aspettare di avere tutte le informazioni ha il 60% di probabilità in più di raggiungere i propri obiettivi.

Il segreto? Inizia. Anche se non ti senti pronto.

BONUS: sperimenta nuove competenze con formazione mirata

Una delle strategie più efficaci per entrare nella growth zone è investire su nuove competenze. Se vuoi metterti alla prova, la primavera è il momento perfetto per esplorare nuovi percorsi di crescita. E noi abbiamo appena lanciato alcune prime edizioni di Master che sicuramente potrebbero aiutarti ad uscire dalla tua comfort zone. Dai un’occhiata qui:

Per creativi strategiciBranding & Visual Design
Per innovatori AIGenerative AI for Creativity
Per esperti di digital businesseCommerce Management
Per chi lavora nella comunicazioneCorporate Communication
Per chi crede nella sostenibilitàFood & Beverage Sustainability Strategies
Per chi vuole padroneggiare l’AIArtificial Intelligence Full Time

Uscire dalla comfort zone non significa stravolgere tutto, ma fare piccoli passi consapevoli verso nuove opportunità. La formazione è uno degli strumenti più potenti per evolversi, acquisire nuove competenze e aprire porte che oggi nemmeno immagini.

Il mondo del lavoro cambia in fretta: il modo migliore per restare al passo è continuare a imparare. Quale sarà la tua prossima sfida?

Articolo aggiornato il: 20 febbraio 2025
Talent Garden
Scritto da
Talent Garden, Digital Skills Academy

Continua a leggere

Women in Tech | Dalla Finanza all'IoT, cercando sfide e cogliendo opportunità: la storia di Patrizia

Cercare sempre nuove sfide, non arrendersi mai, saper individuare e cogliere al volo tutte le opportunità che ti si ...

Ora tocca all'HR: intervista a Fabio Salvi di Flixbus Italia

La direzione è quella giusta, ma il ritardo si mostra evidente. La figura dell’HR si sta evolvendo, c’è la ...

6 regole per scrivere un post efficace su LinkedIn

Che cos'è la Digital Transformation secondo Intesa Sanpaolo

La Digital Transformation è un tema molto dibattuto nelle aziende che guardano a processi innovativi, anche grazie agli ...